Rassegna Stampa
Rassegna Stampa dei quotidiani
Addio ai maestri di strada "Via da Napoli con rabbia"
Moreno: oggi in aula per l'ultima lezione coi nostri ragazzi17 settembre 2010 - Alessio FanuzziRione Sanità, diciottomila libri abbandonati nel sottoscala
Anche pubblicazioni dell'800 tra i volumi dimenticati nella scuola Lombardi-Montale25 agosto 2010 - Giuliana Covella
Il parco non sfugge agli assalti degli incivili. Ancora off limits la terrazza panoramica chiusa per la frana del costoneVirgiliano, l'incuria sfregia l'oasi verde
Rifiuti ingombranti nelle aiuole
toilettes devastate dai vandali e manutenzione carente21 agosto 2010 - Claudia Marra
Operazione salvataggio: il ministero dell’Interno ha preso contatti con Confindustria per avviare il restauroAllarme crolli, task force per Santa Chiara
Sopralluogo nel monastero con i tecnici della prefettura e della soprintendenza20 luglio 2010 - Paolo Barbuto
Addio monastero degradi e crolli a Santa Chiara
L'appello dei frati: "mancano i fondi c'è bisogno dell'aiuto dei provati"18 luglio 2010 - Paolo BarbutoRaid al cimitero, devastate venti cappelle
Asportato un pavimento dell'800
rubate statue, staccati lampadari
spariti anche duemila vasi15 luglio 2010 - Paolo Barbuto
San Nicola dei CasertiCrolli e devastazione nell’antica cappella resta solo un teschio
Il luogo dove attualmente sorge San Nicola dei Caserti era il luogo di svago e di studio della Napoli greca. Qui c’erano il ginnasio e il porticato dove insegnavano i filosofi. La chiesa venne costruita da Purinella Sicola nel 1280. Per la costruzione furono usati anche gli antichi materiali del ginnasio greco.3 luglio 2010 - Paolo Barbuto
La lettera Il soprintendente Gizzi«Gli atti sacrileghi non sono dei nostri operai»
3 luglio 2010 - Stefano Gizzi
Santa Maria Porta Coeli e San GennaroFurti e sacrilegi la cappella delle fate si sta dissolvendo
Una lapide ancora perfettamente leggibile ricorda la costruzione della chiesa, che risale al 1644, ad opera della nobildonna Isabella di Costanzo edificata «affinché la gente delle circostanti campagne non durasse fatica per le pratiche del culto col trarre in chiese lontane».26 giugno 2010 - Paolo Barbuto
Powered by PhPeace 2.6.4


