-
TematicheI siti tematici del portale
-
PeaceLink CampaniaNotizie generali sul sito PeaceLink Campania
-
EditorialeGli editoriali di PeaceLink Campania
-
Pace e DisarmoPace, Disarmo e Smilitarizzazione del territorio
-
Emergenza AmbientaleTematica sull'emergenza ambientale in Campania
- Napolidown
- Napoliup
- Policy e Privacy
-
PeaceLink Campania
-
Informativa sui cookies
3 giugno 2015 - PeaceLink Campania -
Versione integrale dell'articolo apparso su Mosaico di Pace di Maggio 2014
Terra del veleni
L’imponente mobilitazione popolare, che ha portato per le strade campane decine di migliaia di cittadini, impauriti dalla grave situazione di degrado ambientale in cui versa la regione Campania, è l’epilogo di una vicenda che dura da quasi vent’anni, caratterizzata da un percorso di attivismo civico che ha contribuito nel tempo a far luce sul tema dei veleni campani. Esiste tuttavia un tentativo di sfiancamento della mobilitazione dal basso cresciuta negli anni e che oggi ha la necessità di riaffermarsi con una piena riappropriazione del ruolo di cittadinanza attiva nonché il recupero della appartenenza ad un movimento capace di elaborare in autonomia e senza condizionamenti “terzi” le proposte migliori per la propria terra.12 marzo 2015 - Vittorio Moccia -
“ E i suoi non l'accolsero…..”
"Venne fra i suoi , ma i suoi non lo hanno accolto", racconta il Vangelo di Giovanni. “Non c’era posto per lui nell’alloggio”6 gennaio 2015 - Padre Alex Zanotelli -
I reperti archeologici sommersi dai rifiuti
Il caso di Pianura. E il comune di Napoli deve dare 18 milioni di euro a chi ha gestito la discarica dei veleni25 novembre 2014 - Amalia De Simone -
Catrame ed amianto nelle terre dei pomodorini Dop
Scoperti bidoni, liquami, scarti di lavorazione di pellame e persino amianto nella zona dei cosiddetti pomodori del “piennolo” del Vesuvio3 ottobre 2014 - Amalia De Simone -
Terra dei Fuochi: ora si cercano rifiuti nucleari. A rischio 51 siti tra Caserta e Napoli
Stop alle indagini iniziate lo scorso 12 maggio, occorre intervenire con droni e magnetometria. Perentoria lettera dell'Agea: "Sospendere attività su siti di terza e quinta categoria"4 giugno 2014 - redazione -
Edda Fabbri, ex prigioniera della dittatura uruguaiana, a Napoli sabato 17 maggio 2014
11 maggio 2014 - Valentina Ripa (PeaceLink Campania) -
Acqua ai privati, la regione tenta il blitz sulla legge
Caldoro ai comitati: parliamone10 febbraio 2014 - Adriana Pollice -
Rifiuti. Bonifiche e decreto "Destinazione Italia"
Destinazione ignota. Di sicuro, lontano dall’Europa (note sul decreto "Destinazione Italia" in tema di bonifiche di Sin)9 febbraio 2014 - Stefano PALMISANO -
I dubbi del servizio studi della Camera
Il condono sulle bonifiche
Il decreto "Destinazione Italia" modifica i meccanismi d'intervento sui siti d'interesse nazionale (Sin), 39 aree altamente inquinate su cui intervenire in via prioritaria. Verrebbe meno il principio comunitario "chi inquina paga", e la firma di un accordo di programma congelerebbe le responsabilità di chi ha prodotto il danno. Il testo in conversione alle Camere4 febbraio 2014 - Luca Matinelli -
Albergo dei poveri, via ai lavori
Nella zona di via Tanucci un centro di accoglienza2 febbraio 2014 - cm -
LA SCOMMESSA Vincere la diffidenza: il 75% degli italiani "snobba" il settore agroalimentare campano
Qr Code, dati "veloci" su provenienza e analisi
1 febbraio 2014 - claspa -
Il consigliere regionale Pd replica al governatore che aveva rivendicato il merito di averlo istituito con un decreto nel 2012
Russo: il registro tumori esiste solo sulla carta
1 febbraio 2014 - Simona Brandolini -
Terra dei fuochi La Regione vara il «Qr Code»: sul telefonino le analisi dei prodotti
«Cibo campano, Nord sciacallo»
Basso (Industriali): noi denigrati dai concorrenti
Intesa Regione-produttori: si potrà verificare con lo smartphone Basso, presidente Confindustria: «II Nord specula sull'emergenza1 febbraio 2014 - Angelo Agrippa -
Intesa Regione-Confindustria: un'app per scoprire provenienza e controlli
Ricerca choc: 3 italiani su 4 rifiutano i prodotti campan
Tre italiani su quattro: provenienza decisiva nell'acquisto
Le risposte: «È tutta responsabilità dell'illegalità al Sud e poi delle aziende del Nord»1 febbraio 2014 - Cristiano Tarsia
Powered by PhPeace 2.6.13 - Informativa sui cookies: questo sito utilizza esclusivamente cookies di tipo tecnico senza finalità commerciali