-
Napoli, avvelenato dal carico chimico che stava nascondendo
19 febbraio 1991 - Piero Melati -
Lo smaltimento illegale di rifiuti tossici in Campania
1 gennaio 2016 - Salvatore De Rosa -
Il pentito: “A Licola rifiuti tossici smaltiti dove ora ci sono centinaia di case”
Il boss Perrella ha rilasciato un’intervista al fattoquotidiano.it. “Sono pronto a raccontare tutto ma temo per la mia vita”15 marzo 2016 - Redazione -
Terra dei fuochi, decenni di allarmi e indagini senza una verità definitiva
5 novembre 2013 - Simone Di Meo -
Spargevano rifiuti tossici come compost nelle campagne, condannati per disastro ambientale
Pellini, l’Appello aumenta condanne sul filo della prescrizione: «Disastro»
Accusati di aver sparso rifiuti tossici come compost nella campagne condannati in secondo grado per disastro ambientale aggravato. Intanto la Regione sospende l’ampliamento delle attività del gruppo ad Acerra. Il vescovo Di Donna: «Sentenza incompleta, non indica gli industriali committenti del traffico di rifiuti tossici»29 gennaio 2015 - Luca Marconi e Fabrizio Geremicca -
Munnezza lombarda
Solo in un angolo del casertano sono state seppellite ottomila tonnellate di rifiuti lombardi. Un giro d'affari di circa 400mila euro. È solo uno dei tanti. Frutto del patto criminale tra camorristi, imprenditori e politici29 febbraio 2008 - Peppe Ruggiero -
Quando l’emergenza diventa normalità.
La difficile prova della responsabilità delle amministrazioni per le discariche mal gestite.21 ottobre 2020 - Eva Maschietto -
Campania, tra i rifiuti tossici spunta Indesit
La Criminalpol nel '96: fusti smaltiti dai Casalesi. L'azienda dei Merloni: "Mai indagati"28 novembre 2013 - Luca Ferrari ed Emiliano Fittipaldi -
Sentenza d’appello per la discarica su cui indagò Roberto Mancini, il primo a scoprire la Terra dei Fuochi
Mille chilometri quadrati e cinquantasette comuni coinvolti.27 maggio 2019 - Alessio di Florio -
L’anarchia delle cave
L’attività estrattiva, in Italia, è senza regole. Quasi 6mila cave attive e 10mila abbandonate: nessuno sa con esattezza quanto si estrae, i controlli sono scarsi e chi scava paga pochissimo le concessioni. Così mentre nel resto d’Europa si riciclano ghiaia e inerti, da noi è più conveniente ricorrere alla ruspa. E quando la cava si esaurisce, diventa una discarica. Come quella di Chiaiano30 dicembre 2008 - Luca Martinelli -
Scoperta fabbrica fantasma di rifiuti tossici
7 novembre 2018 - Enzo Lucci -
Tornano in carcere i Re Mida dei rifiuti
14 novembre 2019 - Pino Neri -
Terra dei Fuochi, il Tar: “Eliminare la centrale dei veleni di Acerra”. Bocciato ricorso della Pellini srl
10 giugno 2020 - Pino Neri -
Terzigno, così si vive (e si muore) vicino alla discarica di Cava Ranieri
Intere famiglie sterminate dallo stesso cancro. Morti premature e malattie rare. Leucemie fulminanti. Casi di meloblastoma, sarcoma, tumore alla pelle ed al colon: tre volontarie hanno creato un aggiornatissimo registro delle vittime. Obiettivo è stimolare un'indagine epidemiologica consegnando il dossier all'Asl, che non lo vuole: ha già il suo, compilato nel 200927 marzo 2012 - Vincenzo Iurillo -
Il Registro Tumori? A Terzigno lo fanno i cittadini, inutilmente: nessuno risponde
L’avvocato Esposito: «Dal 2010 al 2011 raccogliemmo 120 schede di malati oncologici, le istituzioni sono rimaste mute. Si continua a morire»13 ottobre 2014 - Redazione online
Powered by PhPeace 2.6.39