Rassegna Stampa
«Stop biocidio con i gonfaloni del Comune»
14 novembre 2013- Rifiuti tossici, 20 anni a Francesco Bidognetti. Sei anni all'ex parlamentare Pinto «Le acque furono avvelenate» L'ex radicale era al vertice del consorzio di bacino Napoli 3
Disastro alla Resit, condannato il padrino Inquinamento della falda, boss condannato
Terra dei fuochi, 20 anni per Francesco Bidognetti: fece sversare rifiuti tossici nella Resit14 novembre 2013 - Leandro Del Gaudio - Il caso Erano stati i proprietari a chiedere i prelievi per garantire sicurezza alimentare L'esperto Di Gennaro: troppe confusioni gli inquinanti non sempre finiscono negli ortaggi
Nei campi sequestrati ora cresce solo rabbia
È tensione dopo i sigilli ai 43 ettari coltivati a Caivano
Gli agricoltori: allarmismi e teorie, siamo in rovina14 novembre 2013 - Gigi Di Fiore Ecco dove ho sepolto i fanghi radioattivi
14 novembre 2013- DUE ANNI DI ESAMI DELL'US NAVY SU ARIA, ACQUA, TERRA COSTATI 30 MILIONI PER INDIVIDUARE TUTTI I RISCHI
Bevi Napoli e poi muori
Acqua contaminata ovunque, con tracce pericolose di Uranio. Diossina. Gas velenosi che escono dal suolo. Il rapporto inedito dei militari Usa sui rischi dei rifiuti tossici in Campania: nessuna zona è sicura.14 novembre 2013 - Gianlcua Di Feo, Claudio Pappaianni Disastro ambientale. Francesco Bidognetti condannato a 20 anni
Il Gup Picciotti ha emesso sentenza contro il boss dei casalesi, dopo un processo di circa 4 anni, che ha permesso di individuare 'Cicciotto 'e mezanotte' come responsabile della discarica Resit di Giugliano, causa di morti e malattie14 novembre 2013Oggi il faccia a faccia tra Sodano e il Movimento Cinque Stelle
13 novembre 2013Sos Tares: 5 mila imprese napoletane sono a rischio chiusura
L'allarme di Pietro Russo, presidente di Confcommercio: in difficoltà bar, ristoranti, pasticcerie, fioristi, pescherie, ortofruta13 novembre 2013- Terra dei Fuochi, maxisequestro di un'area di 43 ettari. Gli ortaggi erano pronti per la raccolta Flop differenziata a Fuorigrotta Il vicesindaco: via alle sanzioni ma dobbiamo insistere
Verdure al cloroformio, chiusi 13 pozzi Acqua al cloroformio su broccoli e zucchine
Caivano, nuovo maxi-sequestro: 43 ettari coltivati
Dalle analisi di 13 pozzi metalli pesanti e arsenico
Per i pozzi agricoli previsto un lungo blocco. Prinma di essere riattivati dovranno essere sottoposti a ripetute analisi. La Napoli-Roma è a pochi passi dai campi sequestrati ieri a Caivano. Il sospetto: scarichi abusivi da camion in transito nella notte. I tecnici della Guardia Forestale hanno fotografato gli ortaggi coltivati, che saranno sottoposti anche ad analisi chimiche.13 novembre 2013 - Marco Di Caterino Fumi e balle nella città dei rifiuti
Sei milioni di ecoballe dell’emergenza campana in attesa di essere bruciati, gli scarti delle industrie del nord e i fanghi dell’Acna sepolti sotto terra, un campo rom su una discarica. E ora a Giugliano è in arrivo un inceneritore da 316 milioni13 novembre 2013 - Angelo MastrandreaSferzate da De Laurentiis, De Magistris: ricorso alla Ue
Il patron del Napoli: «Sullo scempio ambientale necessaria una class action»13 novembre 2013 - Luigi Roano- MOSTRA D'OLTREMARE primi dati del progetto illustrati alla Fiera del Baratto
"Prisca" fa rivivere oggetti vecchi e li ricicla
13 novembre 2013 - Vittorio Moccia - TUTELA AMBIENTALE Sequestrata l'auto. Allertata l'Arpac per eseguire analisi
Scoperto mentre sversava tre sacchi di rifiuti del Cnr
13 novembre 2013 - Peppino Cerreto - Netturbini in sciopero contro i tagli del personale e degli stipendi, emergenza nella capitale spagnola
Cumuli e roghi di rifiuti Sembra proprio Napoli, ma questa volta è Madrid
Cumuli di spazzatura intorno ai cassonetti e roghi a Madrid, come avveniva nel 2008 a Napoli. I motivi dell'emergenza sono diversi, ma i risultati sono gli stessi13 novembre 2013 - Angelo Lomonaco
Powered by PhPeace 2.7.16