Tematiche
- PeaceLink Campania
- Editoriale
- Pace e Disarmo
- Emergenza Ambientale
- Napolidown
- Napoliup
- Policy e Privacy
- vuoto
Ospiti
- vuoto
Storico vecchi siti
- vuoto
- vuoto
Eventi
- vuoto
Iniziative Editoriali

Punti Vendita


Editoriale
- Versione integrale dell'articolo apparso su Mosaico di Pace di Maggio 2014
Terra del veleni
L’imponente mobilitazione popolare, che ha portato per le strade campane decine di migliaia di cittadini, impauriti dalla grave situazione di degrado ambientale in cui versa la regione Campania, è l’epilogo di una vicenda che dura da quasi vent’anni, caratterizzata da un percorso di attivismo civico che ha contribuito nel tempo a far luce sul tema dei veleni campani. Esiste tuttavia un tentativo di sfiancamento della mobilitazione dal basso cresciuta negli anni e che oggi ha la necessità di riaffermarsi con una piena riappropriazione del ruolo di cittadinanza attiva nonché il recupero della appartenenza ad un movimento capace di elaborare in autonomia e senza condizionamenti “terzi” le proposte migliori per la propria terra.12 marzo 2015 - Vittorio Moccia
- vuoto
Collabora
PeaceLink Campania si basa su una redazione virtuale composta da volontari che producono articoli, dossier e libri, utilizzando le nuove tecnologie per favorire il giornalismo popolare e la costruzione sociale dell'informazione con meccanismi che nascono dal basso.
Se hai qualcosa da dire e vuoi ricevere la giusta visibilità, se hai voglia di pubblicare articoli ed inchieste, se hai bisogno di far conoscere le attività della tua associazione o del tuo comitato, scrivici ed entra a far parte della nostra struttura.
Fai click qui
Se hai qualcosa da dire e vuoi ricevere la giusta visibilità, se hai voglia di pubblicare articoli ed inchieste, se hai bisogno di far conoscere le attività della tua associazione o del tuo comitato, scrivici ed entra a far parte della nostra struttura.
Fai click qui
Se vuoi essere informato sugli eventi culturali campani relativi ai temi dell'ambiente e della pace o se vuoi ricevere i comunicati delle associazioni e dei comitati regionali campani, iscriviti alla lista informativa di PeaceLink Campania
Fai click qui
Fai click qui
Galleria Foto
Notizie
- Napoli, Domus Ars, 8 febbraio 2019, ore 18,00
Incontro pubblico su “Armi e Pericolo Nucleare”
Le lancette del Doomsday Clock, l’orologio del rischio di estinzione dell’umanità creato dal Bulletin of the Atomic Scientists nel 1947, segnano solo due minuti alla mezzanotte già dal 2018, a causa degli armamenti nucleari e del cambiamento climatico. Ora l’annuncio del ritiro USA dal trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces), subito seguito da un analogo annuncio da parte della Russia, amplifica enormemente i pericoli che corrono in particolare l’Italia e l’Europa, riportandoci ai momenti peggiori della Guerra Fredda.4 febbraio 2019 - Comitato Pace e Disarmo Il "Doomsday Clock", l'orologio della fine del mondo, segna due minuti alla mezzanotte.
30 gennaio 2019 - Cecilia ButiniNapoli, scuola militare nella caserma Bixio: i pacifisti attaccano de Magistris
Insorgono i comitati per l'uso della caserma concessa dal Comune: "Come fa il sindaco a parlare di città di pace?"23 gennaio 2019 - Antonio Di CostanzoOperazione Nunziatella
Come Comitato Pace e Disarmo non possiamo che condannare l’accordo del Comune di Napoli con il Ministero della Difesa per l’insediamento nella città di Napoli di una Scuola Militare Europea, in linea con l’idea della costituzione di un esercito europeo22 gennaio 2019 - Comitato Pace e Disarmo- Napoli, 8 febbraio 2019 ore 18
Armi e Pericolo Nucleare
Incontro pubblico su "Armi e Pericolo Nucleare" presso Domus Ars - Via Santa Chiara 10, dedicato ai pericoli derivanti dall'enorme diffusione di armi nucleari, presenti persino qui in Italia malgrado la volontà popolare espressa in ben due referendum anche riguardo al nucleare per uso civile.10 gennaio 2019 - Comitato Pace e Disarmo
Newsletter Napoli - Campania
Approfondimenti
Rifiuti tossici in Campania: una questione europea
1 gennaio 2008 - Antonio PolichettiCome gli animali che periscono, una lettera di Alex Zanotelli
Mi piace girarvi una lettera di Alex Zanotelli. E’ lunga, ma forse descrive la situazione di Napoli da un altro punto di vista. E’, come suo solito, una voce fuori dal coro mediatico che ci fornisce informazioni omogenee e preconfezionte, conoscendolo credo che il suo punto di vista possa far discutere ma sia più vicino alla realtà di chi vive da anni una situazione di degrado inaccettabile in un paese che dovrebbe avere l’obbligo della memoria e della civiltà!5 febbraio 2008 - Padre Mariano
Rassegna Stampa
Marina Militare, sì del Parlamento per rinnovare flotta. Costo: 5,4 miliardi
Le commissioni Difesa di Camera e Senato hanno dato parere favorevole, con il solo voto contrario di Sel e Cinquestelle, al programma ventennale di potenziamento. Nuova campagna acquisti fortemente voluta dal capo di Stato Maggiore, ammiraglio Giuseppe de Giorgi4 dicembre 2014 - Enrico PiovesanaI reperti archeologici sommersi dai rifiuti
Il caso di Pianura. E il comune di Napoli deve dare 18 milioni di euro a chi ha gestito la discarica dei veleni25 novembre 2014 - Amalia De SimoneCatrame ed amianto nelle terre dei pomodorini Dop
Scoperti bidoni, liquami, scarti di lavorazione di pellame e persino amianto nella zona dei cosiddetti pomodori del “piennolo” del Vesuvio3 ottobre 2014 - Amalia De SimoneArmi e sistemi bellici, Italia primo fornitore Ue di Israele. Rete Disarmo: “La smetta”
"Nel 2012 rilasciate autorizzazioni per 470 milioni di euro per l’esportazione di sistemi militari verso lo Stato israeliano", spiega Giorgio Beretta, analista dell'Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e Difesa: più del doppio di quanto totalizzato insieme da Germania e Francia. L'organizzazione: "Vendiamo armi a una delle parti in conflitto, come possiamo essere mediatori?". Appello dei deputati Pd: "Serve un embargo immediato"16 luglio 2014 - Giusy BaioniTerra dei Fuochi: ora si cercano rifiuti nucleari. A rischio 51 siti tra Caserta e Napoli
Stop alle indagini iniziate lo scorso 12 maggio, occorre intervenire con droni e magnetometria. Perentoria lettera dell'Agea: "Sospendere attività su siti di terza e quinta categoria"4 giugno 2014 - redazioneRifiuti. Bonifiche e decreto "Destinazione Italia"
Destinazione ignota. Di sicuro, lontano dall’Europa (note sul decreto "Destinazione Italia" in tema di bonifiche di Sin)9 febbraio 2014 - Stefano PALMISANO
Powered by PhPeace 2.6.13 - Informativa sui cookies: questo sito utilizza esclusivamente cookies di tipo tecnico senza finalità commerciali