La campagna «-Rifiuti+Adesioni»

Rifiuti indifferenziati, non tutto va nel sacchetto

La campagna «-Rifiuti+Adesioni» ha uno scopo ben preciso: realizzare un'azione puntuale a sostegno dell'impegno di Comune e Asia nell'avviare una raccolta differenziata dei rifiuti virtuosa. Per comunicare il sostegno: adesioni@asianapoli.it
15 gennaio 2012
Fonte: Il Mattino

Frazione indifferenziata e crisi L'elevata produzione di rifiuti indifferenziati (a Napoli sono I'80% ma potrebbero essere ridotti fino al 20) rappresenta la causa principale della nostra emergenza rifiuti. I rifiuti indifferenziati non possono essere immessi in nessuno dei circuiti di riciclo e sono, quindi, smaltiti in discarica, inviati agli STIR (Stabilimenti di Tritovagliatura e Imballaggio Rifiuti) o negli inceneritori.

Quali sono i rifiuti indifferenziati e quali no Carta oleata o plastificata, gomma, plastiche non aventi funzione di imballaggio (giocattoli, piatti, bicchieri e posate; pannolini, pan -noloni e assorbenti in genere; CD, musicassette, Dvd, Vhs, penne e pennarelli, sacchi per aspirapolvere, spazzolini, collant, rasoi in plastica), polveri dell'aspirapolvere, lettiere per animali domestici. Tutti questi rifiuti non sono riciclabili, quindi vanno gettati nel bidone dell'indifferenziato. Per esclusione, la frazione organica, la carta e il cartone, il vetro e gli imballaggi in plastica e metallo vanno correttamente differenziati e non gettati nel contenitore dell'indifferenziato.

Rifiuti domestici particolari Vi sono tipi di rifiuti che pur essendo in parte riciclabili, vanno smaltiti/gestiti in maniera particolare, sia talvolta perla loro pericolosità, sia per l'ingombro. Tali rifiuti non possono e non devono essere gettati nei bidoni della raccolta differenziata né in quelli della frazione indifferenziata. Vediamo quali sono e come trattarli. Dobbiamo prima di tutto distinguere varie tipologie di rifiuti particolari. Una lista non esaustiva comprende: gli ingombranti, i Raee (ovvero Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e i Rup (Rifiuti urbani pericolosi). E bene tener presente che stiamo sempre parlando di rifiuti provenienti da utenze domestiche e non commerciali o industriali. Tra gli ingombranti rientrano ad esempio mobili, materassi, reti, quadri, specchi, ceramiche, tappezzerie ecc. che non possono essere gettati dentro o abbandonati presso i bidoni dell'indifferenziato. Questa è una fastidiosa e pericolosa abitudine di alcuni cittadini che forse non sono ben informati sui servizi attivati da Asia per il corretto smaltimento di tali rifiuti. Forniamo dunque dei preziosi consigli in questa sede.
I rifiuti ingombranti - esclusi specchi, TV e monitor in generale, che per il rischio vandalizzazione e il pericolo per i passanti sono da consegnare esclusivamente alle isole ecologiche - vengono ritirati da Asia a costo zero da parte dei cittadini. Basta chiamare il numero verde 800161010 per usufruire gratuitamente del ritiro degli ingombranti a piè di palazzo (servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle Balle 18 e il sabato dalle 9 alle 13). Qualsiasi tipo di rifiuto ingombrante può, in ogni caso, essere portato dai cittadini presso i centri di raccolta comunale, le isole ecologiche. I rifiuti definiti Raee includono ad esempio televisori, apparecchiature informatiche e di illuminazione (fari, neon, lampadine), piccoli e grandi elettrodomestici, apparecchiature elettromedicali (ad eccezione di quelli impiantati e/o infetti), giocattoli e apparecchiature per lo sporte per il tempo libero. I rifiuti Raee che non siano anche ingombranti (es. un frigorifero), devono essere portati ai centri di raccolta comunali, così come i rifiuti che rientrano nella terza categoria, i rifiuti pericolosi (Rup), vale a dire rifiuti di varia origine contenenti sostanze nocive agli esseri viventi e all'ambiente. Rifiuti etichettati con i simboli «T» (tossici) o «F» (infiammabili) e che includono, ad esempio, pile usate, batterie d'auto, tonerper cartucce e stampanti, farmaci scaduti, lampade al neon, tubi catodici, vernici, solventi, olio vegetale e lubrificanti.
I rifiuti Raee e i rifiuti pericolosi possono essere in parte riciclati, ma devono essere trattati in maniera particolare. I cittadini non devono smaltirli tramite la raccolta differenziata quotidiana, ovvero gettarli nelle campane stradali, né - nel caso di quartieri dove è attivata la raccolta differenziata porta a porta - nei bidoncini o sacchetti condominiali forniti da Asia. Assolutamente non devono poi gettarli nei bidoni dell'indifferenziato o, peggio ancora, abbandonarli accanto ad essi. L'impatto sull'ambiente è devastante.

Le isole ecologiche Gli ingombranti, i Raee e i Rup devono essere smaltiti o tramite il cali center Asia o portati ai centri di raccolta comunali - le isole ecologiche - dove il personale Asia si occuperà di raccoglierli senza alcun costo da parte dei cittadini. Le isole ecologiche attive in città, che ricordiamo sono a disposizione delle sole utenze domestiche, ovvero delle famiglie e non di aziende o utenze commerciali, sono situate ai seguenti indirizzi: via Saverio Gatto (Colli Aminei), via Emilio Salgari (Ponticelli) e viale Ponte della Maddalena (Centro città). Gli orari sono: lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al sabato dalle 10 alle 19, la domenica dalle 10 alle 14. I napoletani devono essere fieri di questi centri di raccolta e della loro efficienza: si tratta infatti di servizi che non hanno eguali in Italia.
Vogliamo ricordare infine che sono previste delle sanzioni per chi non rispetta orari e modi di corretto smaltimento dei rifiuti. E fondamentale quindi fare una buona e corretta raccolta differenziata. Si va da multe fino a E 154,94 ad esempio nei casi in cui non si rispettino luoghi, orari e tipologia di bidoni delle varie frazioni di rifiuti; a multe fino a 619,75 nei casi in cui si gettino scarti edilizi nei contenitori adibiti ai rifiuti urbani, oppure si abbandonino rifiuti ingombranti nei contenitori o in luoghi adibiti ad altri rifiuti.
La pagina di Asia Educazione ambientale è su www.facebook.com/asianapoliofficialpage.

Powered by PhPeace 2.6.4