Rifiuti, e ' è l'ultimo ok dell' Olanda ma nessuno vuole pagare le fideiussioni

La Regione gira la pratica ad Asia Sapna_ Il Comune "I soldi li versi la Provincia"
16 dicembre 2011 - Cristina Zagaria
Fonte: Repubblica Napoli

ARRIVA l'ultimo ok dall'Olanda, ma le previsioni realistiche allontanano a dopo Natale la partenza della prima nave di rifiuti per Rotterdam E il viaggio potrebbe rimanere unico e solo. La vicenda del trasferimento all'estero ad ogni passo si ingarbuglia di più. E soprattutto salgono i costi. L'accordo è stato chiuso per un costo di 130-140 euro a tonnellata. Ma ora la Sapna dovrà anche reperire i soldi per l'assicurazione che la legge italiana chied e per i trasporti transfrontalieri. L'Olanda infatti dice sì, ma chiede alla Regione di farsi ente garante se qualcosa dovesse andare storto durante il trasporto. La Regione gira la pratica al consorzio Sapna-Asia.Asìa e Comune alzano le mani: «A noi compete la raccolta, i fondi per lo smaltimento e quindi per l'assicurazione li deve reperire la Provincia a cui vanno, in fondo, i soldi degli utenti quando pagano la Tarsu». Andiamo con ordine. Al settore provinciale Tutela dell'ambiente della Region e arriva dalle autorità di governo dell'Olanda il via libera ai trasferimenti di rifiuti provenienti dalla Campania. La nota fa riferimento al codice 19.12.12, corrispondente ai rifiuti trattati dagli impianti Stir di Caivano, Tu-fino e Giugliano. La Regione invia l'autorizzazione al consorzio formato da Asia, società partecipata dal Comune di Napoli per l'igiene ambientale, e Sapna, società provinciale per il ciclo di smaltimento dei rifiuti, chiedendo di produrre le polizze fideiussorie necessarie perla definizione dell'iter. Insomma nuovi documenti e nuovi soldi. E i tempi si dilatano. Nei corridoi della Sapna c'è molto scetticismo. L'orientamento è quello di far partire la prima nave di prova (se va bene a gennaio) e poi rivalutare il tutto. Il principale ostacolo: il costo dell'operazione. Entusiasmo da parte del presidente di Asia (e del consorzio Mia-Sapna), Raphael Rossi, che però delimita bene le proprie competenze. «Missione compiuta—commenta—Dopo ivantaggiosi contratti sottoscritti nell'estate per inviare i rifiuti all'estero, oggi le autorità olandesi hanno dato fiducia alla nuova amministrazioneautorizzando l'invio dei rifiuti». «E un successo di Asia — precisa Rossi—e del Comune». E il vicesindaco Tommaso Sodano: «E sicuramente un traguardo fondamentale. Un obiettivo importante raggiunto con il lavoro e la sinergia di tutte le istituzioni coinvolte». Intanto sulla decisione del commissarioAlberto Carotenuto di riaprire la gara periltermovalorizzatore (con un bando europeo, che scadrà il 4 gennaio), il sindaco Luigi de Magistris è categorico: «Noi siamo esponenti delle istituzioni ed è stato preso un accordo, abbiamo firmato un protocollo, le altre sono chiacchiere. Non so che finalità abbia il bando. L'unica cosa certa è che a Napoli l'inceneritore non si farà, non al 99 per cento, ma al 100 cento».

Powered by PhPeace 2.7.16