Rifiuti, via libera dall'Olanda. Inceneritore, stop alle gare
"Non c'è alcuna gara da riaprire sul termovalorizzatore". Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, chiude una volta per tutte alla possibilità che venga indetta una nuova gara per la realizzazione del termovalorizzatore a Napoli est. "Per quanto riguarda Napoli - aggiunge - abbiamo firmato un protocollo, siamo rappresentanti delle istituzioni ed è stato preso un accordo, il resto sono chiacchiere". Dice de Magistris: "Non so che finalità abbia il bando, sono cose formali legate alla volontàdella Regione di realizzare comunque il termovalorizzatore, l'unica cosa certa è che a Napoli non si farà, non al 99 ma al 100 per cento, conclude de Magistris". Intanto al settore provinciale Tutela dell'Ambiente della Regione Campania è arrivato nella giornata di ieri dalle Autorità di Governo dell'Olanda il via libera ai trasferimenti di rifiuti provenienti dalla Campania. La nota fa riferimento al codice 19.12.12, corrispondente ai rifiuti trattati dagli impianti Stir di Caivano, Tufino e Giugliano. Il richiedente, consorzio Asìa-SapNa, dovrà produrre le polizze fideiussorie necessarie per la definizione dell'iter. "Missione compiuta" commenta il presidente del Consorzio Raphael Rossi. "Dopo i vantaggiosi contratti sottoscritti nell'estate per inviare i rifiuti della città all'estero, oggi le autorità governative olandesi hanno dato fiducia alla nuova amministrazione. E' un successo di Asia - dice Rossi - e del Comune di Napoli".
PROROGA PER I COMUNI Altre novità sono in arrivo: è all'orizzonte una proroga della deroga che affida le competenze del sistema rifiuti ai Comuni campani. La proposta - a quanto si è potuto apprendere ieri in serata - è contenuta nel cosiddetto provvedimento Milleproroghe. Secondo l'iniziativa del ministero dell'Ambiente, quindi, la competenza, che in Campania per legge spetta alle Province e che sarebbe scaduta a fine anno, dovrebbe restare in capo ai Comuni.