Colpa di uno studio medico De Gennaro andrà dal pm

Un laboratorio di radiologia napoletano ha scaricato i residui di analisi tra i sacchetti, scatta l’inchiesta
7 giugno 2008 - Daniela de Crescenzo
Fonte: Il Mattino

 Un carico di rifiuti arrivato ad Amburgo e proveniente da Napoli Proviene da uno studio medico napoletano la sostanza radioattiva rintracciata ieri ad Ambrugo sui treni della spazzatura arrivati dalla Campania. Lo hanno spiegato le autorità tedesche e il supercommissario Gianni De Gennaro ha fatto sapere di essere pronto ad andare in Procura per fornire ai magistrati tutti gli elementi utili a rintracciare chi ha illegalmente smaltito il «materiale sanitario». L’Asìa ieri ha continuato a riempire i continer che saranno trasportati oltralpe, ma il primo convoglio partirà solo nella notte tra domenica e lunedì. I treni sono ormai fermi da domenica scorsa, ma, secondo il commissariato, solo per motivi di viabilità. Dalla prossima settimana, poi, la spazzatura napoletana dovrebbe tornare in Sassonia, dove è stata smaltita fino a quindici giorni fa. Con quattro treni alla settimana, verranno scaricate fino a metà luglio altre 12.600 tonnellate di rifiuti. Ma ieri il portavoce della Bde, il consorzio tedesco che riunisce le imprese del settore, ha spiegato: «Accetteranno dall’Italia solo rifiuti urbana.. Se dovessero verificarsi casi come quello riscontrato ad Amburgo i treni verrebbero rimandati indietro. I nostri accordi non prevedono lo smaltimento di materiale contaminato». Per evitare altri incidenti il commissariato ha avviato già nei giorni scorsi «ogni necessaria iniziativa tendente a verificare l’origine dei rifiuti». Il commissario delegato ha chiesto la collaborazione dei vigili del fuoco che provvederanno a controllare i convogli in partenza con le sofisticare strumentazioni di cui dispongono ed ha inoltre chiesto ai competenti organi regionali di convocare per oggi un’urgente riunione dei direttori generali delle Asl della Campania. L’obiettivo? «Dar loro la possibilità, sulla base delle notizie fornite, di intensificare tutti i controlli previsti dalla normativa vigente sulle modalità di smaltimento dei rifiuti speciali, nel presupposto che la radioattività riscontrata fosse da ricollegarsi ad uno scorretto trattamento di materiale sanitario». Il commissariato ha inoltre assicurato alle autorità di Amburgo che in Italia è partito un piano per evitare nuovi incidenti: lo iodio 131 è stato smaltito negli impianti appropriati e il commissariato pagherà le spese. E poi l’appello di De Gennaro che «richiama l’attenzione di tutti a una corretta e attenta gestione dei rifiuti e ricorda di aver per ben due volte in data 3 e 18 maggio scorsi sollecitato, con note formali, tutti i sindaci della Campania a vigilare sulle attività delle aziende municipalizzate, perchè fosse posta la massima attenzione nell’attività di raccolta dei rifiuti solidi urbani». Pronta la replica deell’assessore alla nettezza urbana del Comune di Napoli, Gennaro Mola che annuncia di aver disposto l’intensificazione dei controlli sui rifiuti. A scendere in campo sanno i vigili urbani e gli addetti dell’ Asia. A partire da lunedì, spiega Mola «i controlli saranno indirizzati principalmente verso i presidi sanitari pubblici e privati».

 

Powered by PhPeace 2.6.4