Coppa America, i pm accelerano. Clini, già alla direzione dell'Ambiente, sarà senato come persona informata

Bonifica di Bagnoli, ministro convocato in Procura

L'obiettivo I magistrati vogliono ricostruire la storia dei veleni presenti sulla colmata
5 dicembre 2011 - Leandro Del Gaudio
Fonte: Il Mattino

In attesa di un parere ufficiale sul caso Bagnoli, il ministro dell'Ambiente Corrado Clini sarà ascoltato in Procura come persona informata dei fatti. Una testimonianza da mettere agli atti dell'inchiesta condotta a Napoli sulla gestione di una fetta di periferia occidentale, la cosiddetta colmata di Bagnoli destinata - almeno per il momento - ad ospitare le semifinali dell'America's cup. Una notizia emersa all'indomani della sortita partenopea del ministro, che ha alimentato comprensibile fibrillazione nell'entourage di Clini: una notizia che non trova smentita qui a Napoli, anche alla luce della dichiarata volontà dei pm partenopei di fare presto e vederci chiaro. Mai come in questo caso lo scenario è comunque alla luce del sole: ad aprile 2012 dovrebbero gonfiarsi le vele sul litorale occidentale, ma da oltre un mese c'è attesa per il quesito posto al ministero dell'Ambiente. C'è un rischio per l'ecosistema a mettere le mani su quell'ammasso di detriti lasciato da Italsider? C'è il concreto pericolo che le semifinali possano danneggiare l'ambiente marino a Bagnoli? Domande su cui nei prossimi giorni sarà formalizzata una risposta, mentre si registrano contatti tra Napoli e Roma perde-finire il giorno della testimonianza del ministro nella Procura del Centro direzionale. Al di là della valutazione tecnica che dovrà essere girata al Comune di Napoli, infatti, sono destinate a contare in questa storia a metà strada tra politica e inchieste anche le risposte ai pm del numero uno di Ambiente e territorio. Sul tavolo ci sono fattori che non possono sfuggire agli inquirenti napoletani: Clini ha infatti svolto per anni il ruolo di direttore del ministero dell'Ambiente, mansioni tecniche che gli hanno consentito di entrare nella squadra di governo di Monti, ma anche di misurarsi a più riprese con i «veleni» dell'ex area industriale di Napoli. Mesi di indagine, fad-le immaginare che la deposizione di Clini possa servire anche da termine di confronto rispetto alle dichiarazioni finora messe agli atti, in uno scenario investigativo in cui è stato ascoltato anche l'ex direttore generale all'Ambiente sotto la gestione Prestigiacomo. Inchiesta delicata, dagli inevitabili risvolti politici, quella condotta a Napoli sull'ex polmone industriale occidentale. C'è un doppio versante investigativo, ormai è chiaro: c'è attenzione dei pm sul possibile impiego della colmata (bene del Demanio) per il grande evento velico che dovrebbe avere inizio ad aprile; ma le indagini incidono anche su uno scenario più ampio, che riguarda l'ipotesi di omessa bonifica, in relazione al lavoro svolto dalla società di trasformazione urbana Bagnolifutura. Inchiesta condotta dagli aggiunti Francesco Greco (reati contro la pubblica amministrazione) e Aldo De Chiara(Ecologia), dai pm Federico Bisce-glia e Stefania Buda, l'intera storia post-industiale di Bagnoli passata al setaccio. Si lavora su dati tecnici, su consulenze raccolte dalla Procura di Giovandomenico Lepore, ma anche su decine di testimonianze acquisite negli ultimi mesi, passando dai ranghi ministeriali all'istituto superiore della sanità, fino agli amministratori degli enti locali napoletani. Agli atti anche consulenze e pareri tecnici, una sorta di partita a scacchi tra le parti a colpi di perizie o testimonianze firmate dagli specialisti. Storia di un'inchiesta che va avanti dal 2007, destinata però a fornire sviluppi conclusivi a stretto giro. Facile immaginare lo scenario prossimo venturo: in parallelo, c'è attesa per il parere del Ministero, ma anche perla testimonianza di Corrado Clini, ex direttore oggi ministro, giunto a Napoli due giorni fa per affrontare il caso rifiuti e raggiunto da una telefonata dal Centro direzionale: la Procura chiede una sua deposizione formale, una testimonianza da inserire nella galleria di voci dell'inchiesta sui veleni di Napoli ovest.

Powered by PhPeace 2.7.16