Treni in Germania, stretta sui controlli. Spazzatura radioattiva, Asl allertate.
7 giugno 2008 - Roberto Fuccillo
Fonte: Repubblica Napoli
Dopo le polemiche con il presidente della Repubblica sui rifiuti tossici del Nord smaltiti in Campania, la Lega passa al contrattacco. Lo fa con un emendamento al decreto sui rifiuti in discussione in commissione alla Camera. Ecco la proposta: i 150 milioni di euro a copertura del provvedimento saranno solo "prestati" dallo Stato, la Regione dovrà restituirli. Entro vent´anni.
«Così responsabilizziamo gli amministratori campani e non facciamo passare il messaggio che a pagare è sempre Pantalone», la spiegazione a corredo dell´emendamento fornita dal deputato del Carroccio Roberto Cota. «Emendamento sbagliato, strumentale e fazioso», la replica di Tino Iannuzzi, segretario regionale del Pd. «Accertiamo prima la provenienza di questi rifiuti, poi ne parliamo», aggiunge il vicepresidente della Regione, Antonio Valiante. Quello del "prestito" è solo uno dei tredici emendamenti presentati dalla Lega (su un totale di centocinquanta) che chiede anche di fissare come termine improrogabile all´emergenza il primo gennaio 2010 e di non far trasferire e smaltire i rifiuti campani in altre regioni. Giornata di tensione ieri, dopo lo stop ai rifiuti campani da Amburgo. Uno stop temporaneo.
Sull´allarme radioattività però il commissario Gianni De Gennaro in una nota precisa che «in relazione alle notizie relative alla presenza di rifiuti di natura radioattiva rilevata in Germania sui treni provenienti dalla Campania, già nei giorni scorsi ha avviato ogni necessaria iniziativa tendente a verificarne l´origine e ad eliminare ulteriori inconvenienti». E ancora. Il commissariato ha richiesto la collaborazione dei vigili del fuoco «che provvederanno a controllare i convogli in partenza con le sofisticate strumentazioni di cui dispongono» ed ha inoltre chiesto alla Regione di convocare già ieri un´urgente riunione dei direttori generali delle Asl «affinchè fosse loro data la possibilità, sulla base delle notizie fornite, di intensificare tutti i controlli previsti dalla normativa vigente sulle modalità di smaltimento dei rifiuti speciali, nel presupposto che la radioattività riscontrata fosse da ricollegarsi ad uno scorretto trattamento di materiale sanitario». E non finita. Gli uffici del commissariato stanno inoltre provvedendo, sulla base dei dati in loro possesso e di quelli forniti dalle autorità tedesche, a raccogliere «ogni utile elemento per risalire alle zone eventualmente interessate dai casi di smaltimento illecito e nelle prossime ore il commissario si riserva di fornirli alla Procura della Repubblica». Intanto per scongiurare analoghi episodi sono state informate le autorità di Amburgo, «che comunque hanno già provveduto allo smaltimento dei rifiuti incriminati che erano giunti dalla Campania. I treni continueranno pertanto a partire secondo il programma stabilito e la prossima partenza è prevista nella notte tra domenica e lunedì prossimi».
De Gennaro richiama l´attenzione «di tutti» per «una corretta e attenta gestione dei rifiuti» e ricorda di «aver per ben due volte, in data 3 e 18 maggio scorsi, sollecitato, con note formali, tutti i sindaci della Campania a vigilare sulle attività delle aziende municipalizzate, perché fosse posta la massima attenzione nell´attività di raccolta dei rifiuti solidi urbani». E mentre anche l´assessore all´Igiene urbana, Gennaro Mola, ha disposto l´intensificazione dei controlli sui rifiuti che sarà effettuata con pattuglie della polizia municipale e addetti dell´Asìa per scongiurare il conferimento all´interno di rifiuti solidi urbani fuorilegge (da lunedì i controlli saranno indirizzati verso i presidi sanitari), l´Associazione nazionale magistrati torna a bocciare l´ipotesi della superprocura e di un giudice collegiale per le misure cautelari in materia di rifiuti in Campania ed esprime solidarietà ai magistrati napoletani.
Sull´allarme radioattività però il commissario Gianni De Gennaro in una nota precisa che «in relazione alle notizie relative alla presenza di rifiuti di natura radioattiva rilevata in Germania sui treni provenienti dalla Campania, già nei giorni scorsi ha avviato ogni necessaria iniziativa tendente a verificarne l´origine e ad eliminare ulteriori inconvenienti». E ancora. Il commissariato ha richiesto la collaborazione dei vigili del fuoco «che provvederanno a controllare i convogli in partenza con le sofisticate strumentazioni di cui dispongono» ed ha inoltre chiesto alla Regione di convocare già ieri un´urgente riunione dei direttori generali delle Asl «affinchè fosse loro data la possibilità, sulla base delle notizie fornite, di intensificare tutti i controlli previsti dalla normativa vigente sulle modalità di smaltimento dei rifiuti speciali, nel presupposto che la radioattività riscontrata fosse da ricollegarsi ad uno scorretto trattamento di materiale sanitario». E non finita. Gli uffici del commissariato stanno inoltre provvedendo, sulla base dei dati in loro possesso e di quelli forniti dalle autorità tedesche, a raccogliere «ogni utile elemento per risalire alle zone eventualmente interessate dai casi di smaltimento illecito e nelle prossime ore il commissario si riserva di fornirli alla Procura della Repubblica». Intanto per scongiurare analoghi episodi sono state informate le autorità di Amburgo, «che comunque hanno già provveduto allo smaltimento dei rifiuti incriminati che erano giunti dalla Campania. I treni continueranno pertanto a partire secondo il programma stabilito e la prossima partenza è prevista nella notte tra domenica e lunedì prossimi».
De Gennaro richiama l´attenzione «di tutti» per «una corretta e attenta gestione dei rifiuti» e ricorda di «aver per ben due volte, in data 3 e 18 maggio scorsi, sollecitato, con note formali, tutti i sindaci della Campania a vigilare sulle attività delle aziende municipalizzate, perché fosse posta la massima attenzione nell´attività di raccolta dei rifiuti solidi urbani». E mentre anche l´assessore all´Igiene urbana, Gennaro Mola, ha disposto l´intensificazione dei controlli sui rifiuti che sarà effettuata con pattuglie della polizia municipale e addetti dell´Asìa per scongiurare il conferimento all´interno di rifiuti solidi urbani fuorilegge (da lunedì i controlli saranno indirizzati verso i presidi sanitari), l´Associazione nazionale magistrati torna a bocciare l´ipotesi della superprocura e di un giudice collegiale per le misure cautelari in materia di rifiuti in Campania ed esprime solidarietà ai magistrati napoletani.