Dai rifiuti all'edilizia: tutti gli affari di Gomorra Spa
1 Il traffico dei rifiuti business più redditizio
Il raggio di azione degli affari della famiglia Zagaria non conosce limiti, a partire dal traffico di rifiuti Nord-Sud, l'attività con la quale il clan camorristico è diventato milionaro. Nel 2010 ai Zagaria sono stati sottratti beni per 2 miliardi
2 Un network per inserirsi nei cantieri per l'edilizia
«C'è da fare un ponte, un'autostrada, una ferrovia? Non c'è problema. Ci pensiamonoi».la fraseattribuita a Pasquale Zagaria (fratello di Michele) testimonia la capacità della famiglia di arrivare agli appalti, avere le autorizazionee affidare i lavori
3 Il gioco d'azzardo e il riciclaggio estero
Il gioco d'azzardo è un altro settore in cui il clan Zagaria ha dimostrato di sapersi muovere. Il riciclaggio dei proventi da questo settore (insieme al turismo) arriva fmo all'estero: in particolare Romania e Spagna
Cantone è stato il pm che per primo ha intuito e combattuto il potenziale economico-criminale della famiglia Zagaria, che non esita a definire un "general contractor di imprese autonome". Per questo, su di lui, anche se oggi lavora in Corte di cassazione, pende una perenne minaccia di morte. Nel covo di Zagaria sono stati trovati, tra gli altri, proprio i libri di Cantone.
La forza economica di quest'ala camorristica - che si spegnerà con l'arresto di Michele, il boss-imprenditore - si distingue da quella delle altre fazioni dei clan dei Casalesi. La struttura imprenditoriale della famiglia Zagaria è a raggiera: dal clan dipendono non solo aziende affidate nelle mani di prestanomi ma anche imprese che dai loro voleri vivono e dipendono. Il raggio di azione non conosce limiti: dal traffico dei rifiuti nord-sud, con il quale sono diventati milionari, all'usura, passando attraverso il commercio, l'edilizia, il trasporto su gomma e il gioco d'azzardo. Non c'è regione immune dalla loro presenza, senza contare che Spagna e Romania (limitandosi a due esempi esteri) sono Paesi in cui il riciclaggio nel turismo, nell'edilizia e nel gioco ha raggiunto cifre enormi. Il giro d'affari? Miliardario. «Nel solo 2010 - spiega Federico Cafiero de Raho, procuratore aggiunto a Napoli, il cui pool da anni sta prosciugando il portafoglio della camorra casertana - il valore dei beni sottratti ai clan dei Casalesi è di due miliardi».
«Michele Zagaria - spiega Cantone - non era solo un ricidatore, era imprenditore egli stesso. Da lui e dai suoi fratelli dipendevano lavori, appalti, uomini e risorse in tutta Italia. La famiglia Zagaria è in grado di mettere in contatto mondi diversi con il pallino degli affari sporchi. Per questo motivo Pasquale si permette di affermare in quell'incontro a Roma che se c'è anche da scavare un tunnel in Sardegna non c'è problema. Loro sanno come arrivarci, come avere le auto- rizzazioni e a chi affidarlo». A Parma, a esempio, dove Pasquale era andato a vivere stabilmente nel 2001, i Casalesi targati Zagaria hanno portato armi e bagagli e un metodo di lavoro fatto, oltre che di immancabili rapporti politici, di cooperative e piccole imprese del calcestruzzo con un solo obiettivo: affermarsi nel ciclo del cemento. «Sarebbe interessante sapere oggi - spiega Cantone - che cosa è rimasto di quelle imprese». Domanda legittima soprattutto ora che non solo Michele ma anche i fratelli Pasquale e Carmine sono in carcere: gli ultimi due arrestati il i dicembre. «La famiglia Zagaria - ricorda infatti Cantone - ha un livello di impermeabilità assoluta».
Ridurre la forza dei Casalesi alla sola famiglia Zagaria sarebbe però riduttivo. Fuori dai confini casertani Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Lazio sono regioni in cui i clan di Ca-sal di Principe, Casapesenna e comuni vicini hanno messo radici profondissime. Modena, ad esempio, è terra di elezione della famiglia Schiavone nel controllo criminale del gioco d'azzardo e di attività speculative nel settore edilizio. L'intelligenza criminale dei Casalesi è tale per cui nel nome degli affari si fanno patti con il diavolo. Il 31 ottobre il gip di Napoli Pasqualina Paola Laviano ha disposto l'arresto di nove persone su richiesta dei pm Cesare Sirignano, Francesco Curcio e Ivana Fulco della Direzione distrettuale antimafia. Tra gli arrestati Gaetano Riina, fratello del boss Salvatore, e Nicola Schiavone. Quest'ultima indagine è la prosecuzione dell'operazione "Sud Pontino" che a maggio 2010 portò a 6o arresti. Entrambe ricostruiscono un intero decennio di storia dei rapporti e interessi economici e imprenditoriali, di accordi e scontri e confermano l'esistenza di un asse camorra-'ndrangheta-Cosa Nostra per il controllo dei mercati dell'ortofrutta e dei trasporti in gran parte del centro-sud. Ma anche traffico di droga e armi da guerra.