Il progetto Con docenti e direttori scolastici coinvolti anche i volontari del Wwf

Differenziata a scuola, arriva la «pagella verde»

Saranno premiati gli studenti e le classi che ottengono i risultati migliori nel riciclo dei materiali utilizzati in classe
Riconoscimenti anche per le azioni di sensibilizzazionee documentate con videoclip, filmati e fotografie
25 ottobre 2011 - Luisa Maradei
Fonte: Il Mattino

Pagelle verdi agli alunni napoletani più bravi nella raccolta differenziata e che avranno saputo sensibilizzare meglio il proprio quartiere sui temi del ri-ciclo e del riuso. Una pagella alla fine del primo quadrimestre e una a conclusione dell'anno scolastico per promuovere le buone pratiche realizzate nelle scuole elementari e medie napoletane. E questa la grossa novità del progetto Educambiente, promosso per il nono anno consecutivo dall'Asia, la società di igiene ambientale che opera nel Comune di Napoli. L'iniziativa coinvolge 413 scuole, 250 docenti referenti, 60mila alunni. «Da quest'anno la raccolta differenziata a Napoli diventa una materia scolastica - dice il presidente di Asia Raphael Rossi - ecco perché su questa "disciplina" così importante vogliamo valutare i futuri cittadini». La pagella verde, infatti, conterrà valutazioni: la nrima sulla modali due - tà di raccolta differenziata, in particolare la raccolta di carta e la raccolta di batterie usate; la seconda sulle attività di sensibilizzazione sul territorio. Gli istituti invieranno foto e video delle loro azioni sul territorio. Al termine di ogni quadrimestre le scuole più virtuose riceveranno i premi da Asia. A completamento delle attività di Educambiente nelle aree dove è prevista la raccolta "Porta a Porta" saranno organizzate lezioni dirette agli insegnanti e agli allievi sulla raccolta differenziata con il coinvolgimento di operatori del Wwf. Inoltre, Raffaele Del Giudice, noto esperto di educazione ambientale, nonché consigliere nel cda di Asia, terrà diverse lezioni nelle scuole distribuendo materiale didattico necessario a costruire le azioni di sensibilizzazione sul territorio. Saranno illustrate, naturalmente, le iniziative condotte con efficacia e originalità da associazioni tra cui CleaNap e Friariellli Ribelli. Il progetto Educambiente di Asia rientra quest'anno nell'ambito di un programma più ampio del Comune di Napoli: "Città Ecologica" promosso dagli assessorati alla Scuola, alle Politiche Giovanili, all'Ambiente, dalla stessa Asia e dalla Federazione Italiana dei Medici Pediatri.

Powered by PhPeace 2.6.4