L'ex presidente della commissione di Vigilanza in Via Verdi Mariano Malvano distribuirà il dossier elaborato dall'organismo e mai approdato in Aula

Passato e presente della bonifica di Bagnoli domani in consiglio comunale

9 ottobre 2011 - cc.
Fonte: Cronache di Napoli

NAPOLI  - E' stata convocata per domani alle 9 la seduta monotematica del consiglio comunale di Napoli per valutare lo stato dei lavori di bonifica e riqualificazione dell'area dismessa industriale di Bagnoli. Non è esclusa una dura battaglia politica in aula. L'ex presidente della commissione consiliare di vigilanza Mariano Malvano ha annunciato la sua presenza distribuendo copia di una relazione prodotta dall'organismo. "Un documento che la precedente giunta comunale mi ha impedito di leggere in consiglio, sono stato boicottato" - sottolinea Malva-no. Dunque, l'Assise cittadina affronterà una vicenda alquanto delicata. Tanti gli sprechi di denaro pubblico prodotti riscontrati dall'Unione Europea. L'organismo comunitario ha deciso di congelare 5 milioni di euro, dopo che la Corte dei Conti italiana aveva emesso una condanna per il "grave ritardo dei lavori" e gli "scarsi risultati raggiunti", nonostante la spesa di oltre 77milioni di euro a causa "dell'inadeguatezza degli organi istituzionali locali". La Ue ha proposto una correzione finanziaria pari al cento per cento degli importi stanziati per il progetto La Porta del Parco'. E non finisce qui. La Corte dei Conti ha messo sotto accusa la precedente amministrazione comunale di Palazzo San Giacomo e la controllata Bagnoli Futura, evidenziando forti ritardi e aggravi di spesa dell'operazione di bonifica "E' evidente l'enormità del ritardo - hanno sottolineato i giudici contabili - 11 anni dalla dismission dell 'llva e delle altre industrie datata primo settembre del 1991; sei anni dall'inizio dei lavori di bonifica affidati nel 1996 alla Bagnoli Spa". La Corte promosse un sistematico lavoro di ricerca sugli sprechi. Fino ad oggi, la bonifica e il recupero dell'area dismessa sono costati alla collettività 77.243.278,59 di euro.

Powered by PhPeace 2.6.4