La popolazione protesta per lo sversatoio abusivo e blocca via Scaglione. Il Comune convoca una conferenza dei servizi. Sequestrata l'area

Marianella, amianto e veleni dalla discarica in fiamme

Oggi apre il sito di via Brin. Fra sette giorni vertice a Roma col ministro Reastird per evitare la multa Ue
5 ottobre 2011 - ROBERTO FUCCILLO
Fonte: Repubblica Napoli

SEQUESTRO dell'area e immediata convocazione di una conferenza dei servizi per seguire la situazione. Sono le decisioni rapidamente adottate dal Comune in merito alla discarica abusiva di Marianella, presso via Cupa Principe. Uno sversatorio noto da tempo, ma venuto definitivamente allo scoperto ieri a causa di un incendio che ha provocato gravi disagi allapopolazion, asfissiatadaifumie dall'odore che ne sprigionavano. Una cinquantina di cittadini ha attuato un blocco stradale in via Scaglione. Attivi anche quelli della Rete Commons: «Nella cava c'è di tutto - denunciavaIvo Poggiani, consigliere della VIII Municipalità - Copertoni, tegole di eternit, amianto, frigoriferi». A sua volta il presidente della Municipalità, Angelo Pisani, spiegava che «si tratta dell'ennesimo disastro ambientale perpetrato da criminali senza scrupoli». La cava è stata recintata e sequestrata. La polizia provinciale in effetti ha ritrovato amianto, lastre di eternit, carcasse di auto e di elettrodomestici, vernici, scarti di lavori edili, materiale plastico in decomposizione. Ora insieme all'Arpac si valuterà se non vi siano interrate anche sostanzetossiche o radioattive. Intanto ilvicesindaco Tommaso Sodano, dopo aver visitato il sito, ha annunciato «una conferenza dei servizi per avere immediato aggiornamento sulla situazione affinchè sia tutelata la salute dei cittadini e delle cittadine». Lo stesso Sodano oggi aprirà il sito di trasferenza di via Brin. È anche il segnale del prossimo arrivo delle navi olandesi, essendo stato completato l'iter delle autorizzazioni a Rotterdam e dintorni. Perl'occasione l'Asia presenterà anche il lavoro dei suoi ispettori: un dossier sulle discariche abusive e sui singoli pescati e fotografati con le mani nel sacco, a scaricare in luoghi non autorizzati. Sodano ieri ha partecipato anche alla seduta del Consiglio della I Municipalità, dove è imminente il porta a porta a Posillipo: il presidente Fabio Chiosi gli ha chiesto di inserire nel servizio anche Pallonetto e Santa Lucia. Infine una notizia sul fronte europeo. Gli assessori ai rifiuti di Regione, Provincia e Comune sono stati convocati per il 13 a Roma dal ministro per le politiche comunitarieAnnamaria Bernini, per fare il punto sulla risposta da dare alla Ue onde evitare la nuova condanna, e per prepararsi anche a un incontro che il commissario JanezPotocnikpotrcbbe convocare entro la fine del mese.

Powered by PhPeace 2.7.16