Sversamenti abusivi, multe per 46mila euro
NAPOLI — Discariche abusive, aree isolate che, giorno dopo giorno, diventano pericolosi cumuli di rifiuti di ogni tipo. L'Asia ne ha censite 66 avviando bonifiche ma «inutili», lamenta il presidente Raphael Rossi, perché ritornano presto ad essere sversatoi. L'Asia ha presentato un monitoraggio sugli abusi. Tra le 66 discariche abusive censite, 3 sono state controllate per 6 giorni tra giugno e luglio: a via Cavalleria a Fuorigrotta, via Cattolica all'ex Ilva a Bagnoli e via Wolf a Ponticelli. Queste strade da anni sono utilizzate per lo sversamento illegale di elettrodomestici, arredi, rifiuti speciali. Abbandonano rifiuti donne, uomini, famiglie. C'è chi porta mobili, chi lancia sacchetti dai motorini. In 6 giorni di controlli sono stati fotografati 93 scarichi abusivi, di cui 9 da minori. «Noi abbiamo bonificato molti siti — sottolinea Rossi — che in poche settimane tornano ad essere pieni. A breve la polizia ambientale avrà molto da fare. Il monitoraggio è costato iomila euro, ma i ricavi possibili dalle sanzioni elevate ammontano a 46mila euro». Il Comune sta provvedendo anche ai controlli e alla bonifica della cava tossica sequestrata a Marianella.