Rifiuti, la Lombardia "scarica" Napoli

Bocciata una mozione che chiedeva di contribuire allo smaltimento della monnezza
21 settembre 2011 - Valeria Chianese
Fonte: Avvenire

DA NAPOLI - Il Consiglio della Regione Lombardia dice no allo smaltimenti dei rifiuti napoletani. Con 30 voti contrari e 27 a favore, l'aula ha bocciato ieri una mozione presentata dall'opposizione nella quale si chiedeva di «predisporre e attuare in tempi brevi i necessari strumenti affinché la Regione Lombardia possa fornire un concreto contributo alla situazione di emergenza rifiuti nella città di Napoli. Secondo l'opposizione la Lombardia non poteva tirarsi indietro anche perché, sottolineava la mozione «non è in alcun modo estranea all'emergenza rifiuti della Campania con un afflusso abusivo di rifiuti industriali tossici anche dalla nostra Regione». Intanto a Napoli è cominciata con un sopralluogo a Bagnoli, nell'area industriale ex Italsider ed ex Eternit della periferia ovest della città, la missione di due giorni della Commissione bicamerale d'inchiesta sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti. I parlamentari si sono immersi nella grande incompiuta di Bagnolifutura: 200 ettari da bonificare, recuperare, valorizzare, indirizzare e cantieri fermi nonostante i 75 milioni di euro - 60 quelli erogati dal governo - spesi finora per uno sviluppo ancora da venire in una periferia che soffre disagio e disoccupazione conseguenza della deindustrializzazione. La bonifica è stata avviata nel 2002 e altri 30milioni di euro sono necessari per completarla, ma la società di trasformazione urbana, titolare dei progetti di intervento, ha debiti per 50milioni di euro con le banche perché i fondi del ministero arrivano sempre in ritardo rispetto al bisogno. Restano poi ancora i 60 ettari di terreno della ex Eternit da recuperare con la rimozione dell'amianto. Non va meglio sul fronte delle opere: gli impianti sportivi sono quasi terminati, ma occorrono i 4mihom di euro che finalmente la Regione Campania si è impegnata a sbloccare dopo l'assegnazione a Napoli di due tappe dei preliminari dell'America's Cup. È quanto hanno verificato i parlamentari della commissione d'inchiesta il cui primo commento è deciso: «Il governo dovrà intervenire per evitare l'ennesimo spreco di denaro pubblico.

Powered by PhPeace 2.6.4