Rifiuti trasferiti via nave in Olanda sopralluogo nel porto, poi la firma
PRIMO sbarco a Napoli degli olandesi. I tecnici fiamminghi arriveranno mercoledì per un sopralluogo del porto e per firmare le ultime carte dell'accordo per il trasporto dei rifiuti in Olanda In totale saranno 248 mila le tonnellate di rifiuti imballati che saranno destinati a siti di trasferenzae stoccaggio olandesi. Asìa ha sottoscritto due intese preliminari. La prima con la società che svolge per diverse città olandesi il servizio di smaltimento rifiuti e ha chiuso un contratto per spedire 48.000 tonnellate di spazzatura a partire da settembre fino a marzo 2012. La secondacon il consorzio costituito dalle società pubbliche di diverse cittàolandesi perunaquantitàdi rifiuti pari a 200 mila tonnellate per una durata di 24 mesi. C'è un ritardo sulla tabella di marcia (la prima nave doveva partire il 15 settembre), mail progetto comincia davvero a prendere forma Il trasporto sarà affidato anche ad armatori fiamminghi. Ecco perché il sopralluogo. Intanto tra Comune e Regione si stanno ultimando documentazione (caratteristiche, origine e trasporto della spazzatura) e autorizzazioni transfrontaliere. Slitta, intanto, anche la distribuzione dei seimila (su un totale di 33mila) bidoncini per la differenziata porta a porta a Scamp ia, che doveva partire oggi. L'appuntamento salta vista la festività di San Gennaro. I tecnici del Comune, però, assicurano: «E tutto pronto. La distribuzione avverrà in settimana». E ieri sul fronte ambientale è stata u na gi ornata di festa in città con "Puliamo il Mondo", laversione italiana del più grande evento di volontariato ambientale nel mondo, "Clean Up the World", organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai. Da venerdì scorso ad oggi un esercito di volontari muniti di guanti, rastrelli e ramazze si sono ritrovati in ogni parte della Campania per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, piazze, parchi, spiagge e fiumi. Oltre 30mila volontari hanno partecipato anatre giorni di Legambiente in Campania rimuovendo rifiuti di ogni tipo da circa 400 siti, con oltre 200 Comuni coinvolti. Quest'anno "Puliamo il mondo"èdedicato all'acqua. Ilsindaco Luigi de Magistris ribadisce con forza la volontà di «creare una azienda speciale per l'acqua». «E non solo il sindaco, anche l'assessore al bilancio Riccardo Realfonzo ha detto che ormai ci siamo - riporta soddisfatto Maurizio Montalto, legale dei movimenti per l'Acquapubblica e presidente di Legambiente per Napoli-. Oggi è davvero una grande giornata e se davvero il Comune riesce a creare a stretto giro l'azienda speciale, noi porteremo in città il forum europeo dei movimenti perl'acqua, che si dovrebbe tenere a inizio inverno».