La Municipale ha individuato due camion che trasportavano rifiuti tossici

Materiale radioattivo in strada, blitz dei vigili al centro diagnostico

Riscontrati livelli di inquinamento tredici volte più alti del consentito
17 settembre 2011 - Stefano Di Bitonto
Fonte: Cronache di Napoli

NAPOLI - Ancora emergenza rifiuti a Napoli. E questa volta non si tratta di cassonetti o sacchetti dati alle fiamme ma di materiale dalla ben altra pericolosità. Si parla di radiazioni. Materiale radioattivo del tipo tecnezio 99' è stato infatti ritrovato dall'unità operativa ecologica della polizia municipale di Napoli in un cassonetto all'angolo tra viale Michelangelo e piazza Bernini, nel quartiere Vomero della città, zona centrale rientrante nella cosiddetta Napoli bene'. Il ritrovamento è frutto di accurate indagini effettuate dalla Municipale e dall'Asia, l'azienda che si occupa dell'igiene ambientale a Napoli. Tutto è partito dal sequestro di due camion che, al termine del quotidiano giro di prelievi, giungevano a destinazione con materiale radioattivo a bordo. Dall'analisi del percorso effettuato dai due camion lo speciale nucleo della polizia municipale è riuscita a individuare tracce di radioattività in un cassonetto del Vomero. Dopo una attività di piantonamento le forze dell'ordine sono riuscite a individuare il responsabile di questi vergognosi sversamenti: si tratta di un noto centro diagnostico della zona. Dopo aver aperto i cassonetti, i tecnici infatti provvedevano all'apertura dei sacchetti per ispezionarne il contenuto che risultava essere materiale di scarto di tipo ospedaliero (cerotti con tracce ematiche, elettrodi utilizzati in cardiologia) e carte intestate al centro diagnostico. I livelli di radioattività riscontrati addirittura erano di tredici volte più alti del massimo consentito dalla legge. Il proprietario del centro diagnostico E.B. di anni 53 è stato denunciato per abbandono di rifiuti ospedalieri. Previsti, a breve, controlli in tutto il centro da parte dell'Asl competente e del nucleo di polizia tributaria della Municipale che effettuerà controlli sui pagamenti relativi allo smaltimento dei rifiuti speciali. Il nucleo speciale della polizia municipale, recentemente istituito, ha già messo a segno diversi sequestri di autocarri, finora circa una decina, contenenti materiale pericoloso sversato da rom o da imprenditori edili, tutti colti in flagranza di reato. Nelle scorse settimane era stato fermato un cittadino romeno che stava svresando in strada diverse tonnellate di materiale ferroso. Oltre quaranta poi le denunce penali per abbandono di rifiuti fmora elevati nei confronti di persone che dai comuni del napoletano, come Pozzuoli, Giugliano e Varcaturo, si spostavano a Napoli per liberarsi dei rifiuti speciali. Vicende che hanno dell'incredibile ma che testimoniano il livello di guardia alto delle istituzioni deputate ai controlli in tale ambito. Gli echi e le polemiche degli scorsi anni, quando si era in piena emergenza sono forti tutt'oggi; si vuole evitare il peggioramento di una situazione nona ancora risolta e che potrebbe riesplodere in tutta la sua forza.

Powered by PhPeace 2.7.16