Arrivano i volontari dell'ambiente due weekend per ripulire Napoli
Due fine settimana dedicati al volontariato ambientale per pulire Napoli. L'iniziativa di Legambiente «Puliamo il mondo» arriva in città: si parte oggi dallo scalone che insiste da via Doni-zetti a via Sanfelice. Puliamo il mondo è la versione italiana di Clean Up the World è la pii' importante campagna di volontariato ambientale del mondo, nata a Sidney in Australia nel 1989, e portata in Italia nel 1993 da Legambiente, è presente su tutto il territorio nazionale grazie all'instancabile lavoro di oltre 1.500 gruppi di «volontari dell'ambiente», che organizzano l'evento a livello locale in collaborazione con associazioni, comitati e amministrazioni cittadine. «Napoli sarà da esempio sul fronte dei rifiuti - ha commentato il sindaco di Napoli Luigi de Magistris - sono moltissimi i cittadini che mi chiedono cosa possono fare nell'immediato per dare una mano e contribuire a tenere la città pulita». L'iniziativa di I.egambiente, in col-laborazione con la Rai che curerà la diretta degli appuntamenti, coinvolge 200Comuni in Campania e oltre 20mila volontari che puliranno 250 aree già individuate dell'intero territorio regionale. «Accanto a queste, a Napoli, ci saranno anche le iniziative delle scuole - ha affermato il vicesindaco Tommaso Sodano -. L'esperienza di Legambiente è cominciata 20 anni fa e c'è ancora tanto da fare». Sodano ha colto l'occasione per fare il punto sulla situazione dei rifiuti in città. 11 vicesindaco ha assicurato che la prima nave con i rifiuti napoletani diretta in Olanda partirà entro la fine del mese. «Stiamo traducento il contratto di 76 pagine stipulato con la ditta olandese - ha spiegato Sodano -. Poi lo distribuiremo a tutti gli enti interessati». Tornando all'iniziativa di Legambiente, «si tratta di un atto di protagonismo da parte dei cittadini - ha detto Michele Buonomo, presidente campano dell'associazione - un modo per riprendersi il territorio senza rassegnarsi al degrado. Le amministrazioni dovrebbero fare di più, ma gran parte della soluzione è nelle nostre mani». Al via, sempre oggi, una tre giorni dedicata alla differenziata a Scampia, periferia nord della città. Il 17 settembre sarà il turno di piazzale Tecchio, a Fuorigrotta, a cura dei Friarielli ribelli, gruppo di cittadini che ripulisce i giardini della città. Mentre ilgiorno dopo, il 18, l'appuntamento con l'associazione CleaNap è a piazza Mercato, e a piazza del Plebiscito a partire dalle 9.30. iL 19 settembre saranno ripuliti i Giardini Principessa Iolanda, al Tondo di Capodimonte e le operazioni sranno accompganate da letture sul miracolo di San Gennaro.