Dimas: valuteremo attentamente il decreto

Il commissario Ue: il nostro giudizio prima della conversione in legge
3 giugno 2008
Fonte: Il Mattino

Piano anticrisi all’esame di Bruxelles, tra indiscrezioni su un possibile semaforo rosso e segnali di distensione che sembrano orientare la vicenda verso un esito positivo. Sull’emergenza rifiuti in Campania la Commissione Europea valuterà quello che dice «esattamente» il decreto approvato a Napoli dal consiglio dei ministri, e lo farà in tempi brevi, prima del passaggio parlamentare per la sua conversione in legge. Poi, se necessario, esprimerà le sue riserve. È il messaggio lanciato dal commissario europeo all'Ambiente Stavros Dimas: «Dobbiamo guardarlo adesso - spiega - e se abbiamo delle preoccupazioni le diremo al governo italiano». Il testo, prosegue Dimas, deve essere «studiato con attenzione. E comunque deve essere ancora confermato». Quanto a uno dei punti più contestati del decreto, la militarizzazione dei siti, il commissario precisa di aver ancora bisogno di tempo per ufficializzare un suo parere sull’argomento: «Ho appreso della questione Esercito soltanto dalla stampa, ma non ho ancora visto il provvedimento. C'è stato un incontro venerdì scorso tra i miei servizi e rappresentanti delle autorità italiane, ma io non ho potuto partecipare perché mi trovavo a Bonn. Il risultato è che stiamo ancora valutando e cerchiamo ulteriori informazioni». Dimas ha anche confermato che nei prossimi giorni incontrerà Guido Bertolaso, capo della Protezione civile e sottosegretario all’emergenza rifiuti, per fare il punto della situazione. «Ho conosciuto Bertolaso in passato, durante un’esercitazione in Sicilia, e ho grande stima per le sue capacità. Sicuramente lo vedrò presto. E farò il possibile per dare il mio contributo alla soluzione del problema rifiuti in Italia e in Campania, nel rispetto delle norme europee». Nei giorni scorsi erano circolate indiscrezioni su una possibile bocciatura del decreto in sede Ue. Voci che il governo smentisce, ricordando che tra Roma e Bruxelles c’è piena collaborazione, ma che rendono il clima rovente in vista del dibattito alla commissione ambiente di Montecitorio, fissato per domani. Il centrosinistra, infatti, su questo tema incalza e si prepara a chiedere ufficialmente all’esecutivo quali siano le perplessità («Marginali o sostanziali?») avanzate dalla commissione europea.

 

Powered by PhPeace 2.6.4