II giallo dell'autocompattatore «dimenticato» ad Agnano
Quando è arrivata la segnalazione i vigili credevano che fosse uno scherzo: «C'è un camion dell'immondizia pieno di rifiuti abbandonato da settimane lungo la strada, andate a vedere con i vostri occhi». Nel momento in cui sono arrivati nel piazzale antistante l'ippodromo di Agnano i vigili si sono ricreduti, è tutto vero ed è una di quelle storie che solo Napoli riesce a produrre: accostato al marciapiede c'è un gigantesco autocompattatore che conserva ancora l'ultimo carico di pattume puzzolente, abbandonato da mesi, e con le targhe rimosse. Sul posto sono giunte due pattuglie della polizia municipale, una guidata dal tenente Ciro Colimoro dell'unità operativa di Secondigliano e una al comando del tenente Michele Esposito dell'Arenella. Di primo acchito si è pensato a un singolare caso di furto: tramite la matricola si è risaliti alla targa (che è stata poi ritrovata, accartocciata, all'interno dell'abitacolo) ed è stato consultato il terminale che segnala i mezzi trafugati che ha restituito risultati negativi. Il grosso camion che sul mercato dell'usato ha un valore superiore ai centomila euro, non è stato rubato, è stato semplicemente abbandonato. I simboli sulla fiancata ne attribuiscono la proprietà alla Enerambiente, la società di raccolta dell'immondizia finita al centro di una inchiesta giudiziaria, ma la polizia municipale ha deciso di rivolgersi all'Asia per chiedere lo svuotamento del gigantesco camion che solo dopo essere stato liberato del contenuto potrà essere trasportato in un deposito giudiziario. L'autocompattatore attualmente è sottoposto a sequestro ed è stato affidato proprio all'Asia che si occuperà innanzitutto di scoprire quali sono i rifiuti contenuti all'interno del cassone: gli agenti della polizia municipale hanno tentato di capire quale tipo di materiale fosse stivato all'interno, ma sono stati costretti a desistere. Il mezzo, infatti, è stato vandalizzato e i meccanismi di chiusura stagna del compattatore risultano bloccati. Tra le prime ipotesi al vaglio, nel corso delle indagini è contemplata anche la possibilità che dentro al compattatore possa esserci materiale speciale, o pericoloso che va smaltito con procedure particolari. 1 tenenti Colimoro ed Esposi-to che si stanno occupando dello strano caso del camion «dimenticato», si sono anche attivati per capire come mai nessuno avesse notato quell'ingombran-te presenza. La vicenda è singolare perché proprio nel piazzale dell'ippodromo di Agnano c'è un punto di incontro di camion dell'Asia dove i raccoglitori più piccoli effettuano il travaso all'interno dei giganteschi cornpattatori; l'operazione avviene a venti metri di distanza dal mezzo abbandonato, ogni giorno decine di autisti passano lì vicino, eppure nessuno aveva notato quella stranezza. Lo sconcio del camion colmo di rifiuti abbandonato in strada, invece, verrà sicuramente notato dagli intemauti di tutto il mondo che potranno vedere quell'oscenità andando a cliccare sul servizio di mappe interattive offerto da Google. Nel piazzale dell'ippodromo, proprio ieri mattina è passata la speciale automobile di «Google maps» che riprende le strade per consentire ai navigatori di internet di camminare virtualmente per le strade delle città. Nelle riprese fotografiche è finito, in primo piano, anche quel monumento al degrado e all'immondizia: tra qualche settimana, quando le mappe verrantro aggiornate con le nuove immagini, tutto il Mondo potrà vederlo.