Arriva la Prestigiacomo
NAPOLI — «Dobbiamo gestire una fase di transizione che non dipende dalla nostra volontà». Lo ha detto il vicesindaco di Napoli Tommaso Sodano, soffermandosi su quella che definisce una «apparente contraddizione» e cioè essere contrari alla realizzazione del termovalorizzatore, ma inviare i rifiuti della città negli impianti già esistenti. «La situazione non dipende da noi - ha spiegato - Non abbiamo prodotto noi questo sistema di sfascio, nè impianti non funzionanti, non siamo stati noi a non realizzare impianti di compostaggio nè quelli per favorire la differenziata». «Ai cittadini chiediamo di gestire insieme la transizione - ha aggiunto - per potere poi, con i primi risultati, ridurre gradualmente il flusso verso l'estero e verso gli impianti». «Domani annunceremo l'ampliamento del porta a porta, stiamo realizzando gli impianti e nel frattempo abbiamo un dovere nei confronti dei cittadini: ripulire le strade, la città - ha sottolineato - Per farlo dobbiamo utilizzare gli impianti esistenti che in questo momento sono discariche e inceneritori, ma è solo una fase di transizione». «Napoli da capitale dei rifiuti sarà capitale del riciclo e della raccolta differenziata. Vogliamo che Napoli diventi un modello positivo proprio a partire da quello che in questi anni è stato un elemento di maggiore criticità - ha concluso Sodano - per anni hanno parlato di Napoli come la città dei rifiuti con la monnezza per le strade. Il nostro sogno è di avere una città che sia modello di riferimento per altre città, italiane e straniere». Intanto per oggi è previsto l'incontro tra la ministra per l'Ambiente Stefania Prestigiacomo, il sindaco de Magistris. Ci saranno le relazioni tecniche del direttore generale del Conai Walter Facciotto, del presidente dell'Asia Raphael Rossi, del sindaco Luigi de Magistris e del vice sindaco Tommaso Sodano. La conferenza stampa sarà dedicata alla presentazione dei dettagli del piano in materia di estensione del porta a porta relativo al prossimo anno. La ministra Pre - stigiacomo ha infatti garantito l'appoggio del Governo per lo sviluppo della differenziata a Napoli e l'incremento della raccolta.