II precedente: A Giugliano in una delle discariche che abbondano nella zona, nel 2009 si è verificata un'altra esplosione di percolato con l'immancabile geyser, ne sono seguite polemiche e denunce degli ambientalisti

Chiaiano, la discarica vomita un geyser alto quindici metri

Esplosione di percolato durante un sopralluogo. L'ira dei comitati: «Vogliamo sapere quante altre volte è capitato a nostra insaputa»
29 luglio 2011 - Giuseppe Manzo
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

NAPOLI — Una fontana di percolato che esplode nella discarica di Chiaiano. Sono le immagini impressionanti del video ripreso con un telefonino dagli attivisti della «Rete Commons!» ieri pomeriggio. Un geyser che si innalza per oltre 15 metri dalla montagna di rifiuti posta al centro della cava dell'ex poligono di via Cupa dei cani. Ad assistere alla scena si sono trovati anche ingegneri della SapNa azienda provinciale che gestisce la discarica. Infatti era in corso proprio un sopralluogo congiunto dei cittadini e della società dopo la manifestazione spontanea che si è tenuta due giorni fa per protestare contro la puzza degli ultimi giorni. «Sono scattate le procedure di sicurezza — hanno dichiarato gli attivisti — che hanno portato all'allontanamento della delegazione dal sito. Una puzza terribile si è diffusa in tutta la zona tra Chiaiano e Marano. Il gettito di percolato ben visibile si è protratto per diversi minuti fino a quando non si è interrotta la fuoriuscita. Non si conosce la quantità di percolato fuoriuscita né le ragioni del gravissimo incidente. I comitati denunciano come l'incidente di oggi sia gravissimo e testimoni la pessima gestione della discarica ed il rischio altissimo per la salute dei cittadini». Nella delegazione erano presenti il sindaco di Mugnano Giovanni Porcelli, il consigliere comunale di «Napoli è tua» Pietro Rinaldi e l'assessore all'Ambiente del Comune di Marano che hanno assistito attoniti all'incidente. Lo stesso Rinaldi, protagonista dell'occupazione dell'area militare lo scorso i6 luglio insieme ad altri cittadini, ha commentato duramente: «Quello che è accaduto è un fatto gravissimo. Chiedo che immediatamente venga interrotto lo sversamento e che la magistratura immediatamente predisponga dei controlli sulla gestione dell'invaso — ha aggiunto — Sap Na non può raccontarci favole, la discarica è gestita malissimo e va chiusa. E si adottino misure immediate per garantire la salute dei cittadini e per avviare la chiusura delle discarica. Bisogna accertare le responsabilità di una gestione così scellerata dell'invaso». Il consigliere «arancione» ha poi annunciato di essersi immediatamente recato dal sindaco Luigi de Magistris e dal vicesindaco, e assessore all'Ambiente, Tommaso Sodano per chiedere interventi urgenti. «E il primo grave incidente che si registra nella discarica di Chiaiano - prosegue il comunicato dei comitati ambientalisti - alla presenza dei cittadini e di rappresentanti istituzionali. I comitati si chiedono quante altre volte sia avvenuta un'esplosione del genere senza che fossa stata resa nota alla cittadinanza. I comitati vogliono l'intervento immediato delle istituzioni per bloccare il conferimento e accertare le modalità di gestione della discarica su cui ricordiamo sono già in atto indagini della Procura sulla scarsa qualità dell'argilla usata come impermeabilizzazione dell'invaso». Il fatto rischia di far salire alle stelle la tensione nel quartiere e in tutta la zona nord di Napoli. Infatti, secondo le ipotesi avanzate da Commissario, Regione e Provincia, potrebbe essere aperto anche un nuovo sito a Marano, a pochi metri dall'ospedale Monaldi. Quello che è avvenuto ieri non è il primo episodio in assoluto e la scena ricorda i geyser di percolato nella discarica di Villaricca chiusa proprio per il grave danno ambientale. Ed è dello scorso gennaio l'operazione del Noe, proprio sulla gestione del percolato, che portò all'arresto di Marta Di Gennaro, ex vice di Bertolaso, di Corrado Catenacci e al coinvolgimento nelle indagini dell'ex governatore Antonio Bassolino. Ora lo sguardo è rivolto al prossimo autunno quando arriverà la decisione su Chiaiano.

Powered by PhPeace 2.6.4