Delibera bis per ridurre l'immondizia usa e getta

25 luglio 2011
Fonte: Il Mattino

È alla firma una nuova ordinanza del sindaco De Magistris per affrontare l'emergenza rifiuti. E' quello stesso documento che ha avuto grande impatto soprattutto sugli esercizi commerciali ai quali veniva vietato l'uso di bicchieri di plastica, emanato nei giorni successivi all'elezione del nuovo primo cittadino di Napoli. L'ordinanza, che è stata leggermente modificata l'undici di luglio è ufficialmente scaduta ieri a mezzanotte, ma nella giornata di oggi dovrebbe essere preparato e firmato un documento che ne ripropone per intero la validità. Si tratta dell'ordinanza che contiene «Disposizioni urgenti per ridurre l'emergenza rifiuti» diramata una prima volta il 23 di giugno e confermata quindici giorni fa. Il documento contiene, tra l'altro il divieto per gli esercizi pubblici della città, di utilizzare contenitori e stoviglie in plastica. L'ordinanza modificata, in scadenza ieri, aveva, però, recepito le richieste pervenute da molti esercenti che avevano avuto difficoltà nella gestione dei «no» alle stoviglie monouso. Secondo il documento scaduto ieri, il divieto di utilizzo del materiale monouso non va più applicato alle attività che prevedono asporto, ai punti vendita mobili, a bar e ristoranti che non prevedono servizio al tavolo si suggerisce, naturalmente l'utilizzo di contenitori fatti di carta. È permesso ai locali che non hanno metodi di sanificazione dei contenitori e a chi è sottoposto a specifiche richieste dell'autorità sanitaria, di usare materiale di plastica. L'ordinanza conterrà anche le norme di cconferimento dei rifiuti per i commercianti e per i cittadini. Questi ultimi hanno l'obbligo di depositare il sacchetto indifferenziato dalle 19 alle 22 e i rifiuti differenziati secondo i termini stabiliti nelle rispettive zone di riferimento. I commercianti hanno l'obbligo di depositare i rifiuti, divisi per tipologia, nei contenitori dedicati. L'indifferenziato, invece, sarà conferito, dalle 19 alle 22, in buste ben chiuse. I cartoni, invece, seguiranno specifici piani previsti nel provvedimento. Non è prevista la cancellazione, né la riduzione, della multa per chi non rispetta l'ordinanza, che è di 500 euro.

Powered by PhPeace 2.6.4