«Dai rifiuti all’Alto Calore, ecco il Pdl ipocrita e inefficiente»

L'associazione "360" presenta i seminari per amministratori Pd
"Le vele debbono essere pronte"
23 giugno 2011 - Roberta Mediatore
Fonte: Il Mattino Avellino

«Il modo di far politica della destra è ipocrita e inefficiente, ma noi offriremo il nostro stile, quello di badare alla sostanza». Con queste parole Lello De Stefano, dirigente provinciale del Pd nonché vicepresidente dell'associazione 360 Irpinia, presenta la giornata di seminari di domani all'hotel Serino, organizzata proprio dal gruppo d'ispirazione lettiana presieduto da Elvira Matarazzo. L'appuntamento, non a caso denominato «Crescere in Campania» e voluto nella nostra provincia, intende essere un momento di incontro e confronto per gli amministratori Pd. Sono queste, infatti, prosegue De Stefano, a patire maggiormente gli effetti della politica del governo regionale. «Il partito rinasce in Campania partendo dalle zone interne, dove c'è la sana e bella politica che dobbiamo saper incanalare. E' questo il modo in cui l'associazione 360 si approccia ai problemi», insiste De Stefano che non risparmia strali al presidente regionale Caldoro, ma anche all'Udc, sia a Palazzo Santa Lucia, sia in Irpinia. Sull’emergenza rifiuti: «Dopo un anno e mezzo Caldoro non può continuare a dire che è colpa di chi c'era prima», spiega De Stefano, ricordando che del resto come l'area Letta è sempre stata critica nei confronti di Bassolino. E dure critiche sono mosse all'indirizzo di quello che il dirigente Pd non esita a definire un «accordicchio, le cui contraddizioni verranno fuori presto». Il giudizio non cambia a livello locale, dove, secondo De Stefano, non è accettabile «sentire ogni giorno attacchi sul bilancio comunale, rispetto a quello che la destra ha fatto all'Alto Calore». La sfida che il Pd intende raccogliere è dunque quella di «mostrare più coraggio» anche laddove il partito lavora dai banchi dell'opposizione, «ma le vele debbono essere attrezzate». Il segno che, come ha detto Elvira Matarazzo, «quando si cavalcano le giuste tigri i risultati sono positivi», va insomma interpretato in termini di contributi concreti. Su questi verteranno i due laboratori di pensiero in programma nella mattinata di domani, dopo il saluto del sindaco di Serino, Gaetano De Feo, del segretario generale di 360 Campania, Massimiliano Cesare, del segretario provinciale del Pd Caterina Lengua, e del segretario regionale dei Democratici Enzo Amendola, cui seguirà un'introduzione ai temi a cura del responsabile regionale agli enti locali del Pd, Giovanni De Angelis. Il gruppo che si confronterà sul tema «Crescere in Campania con il Pd nelle Istituzioni» sarà coordinato dal consigliere regionale del Pd Mario Casillo e dal vicedirettore dello Svimez, Luca Bianchi. Il consigliere regionale Pd Donato Pica e l'editorialista de Il Mattino, esperto di politiche di sviluppo Francesco Grillo coordineranno, invece, il laboratorio «Crescere in Campania con azioni di sviluppo territoriali». Al termine dei lavori è in programma un'intervista ai coordinatori dei due gruppi a cura di Generoso Picone, caporedattore della redazione avellinese de «Il Mattino», e Angelo Marino, direttore del quotidiano salernitano «La Città». Il presidente regionale di 360 Campania relazionerà, quindi, su «Una nuova classe dirigente per crescere in Campania». Nel pomeriggio, protagonisti i Giovani Democratici, in un incontro introdotto da Vincenzo Pedace e Giuseppe Mercurio (segretari provinciali GD di Salerno e Avellino) e moderato dal responsabile comunicazione Gunpania Vincenzo Forte. Poi, l'inviato speciale de Il Mattino Antonio Manzo intervisterà Marco Meloni, della segreteria nazionale del Pd, e Umberto Ranieri, presidente del Forum Progetto Mezzogiorno Pd. Infine, le conclusioni della giornata, affidate a Guglielmo Vaccaro, componente del direttivo del gruppo Pd alla Camera.

Powered by PhPeace 2.7.16