Pd, presentato il disegno di legge «Unità operativa con fondi Fas»

23 giugno 2011
Fonte: Il Mattino

Stato di emergenza per i rifiuti in Campania sino al 31 dicembre prossimo. È la proposta di decreto legge di cinque articoli al governo presentata dal Pd ieri a Montecitorio. E, quindi, almeno sei mesi di emergenza e per superare l’impasse regolare i trasporti extra regione dei rifiuti. Tuttavia, siccome «non si può chiedere alle regioni di avere una solidarietà attiva se non si dimostra di volere chiarezza» nella gestione dell’emergenza, il Pd chiede che «il presidente della Regione Campania sia inchiodato alle proprie responsabilità con poteri sostitutivi immediati da parte del ministro dell'Ambiente», e che si programmi il «rientro nella gestione ordinaria delle competenze ai comuni. In questi sei mesi, inoltre, occorre individuare le discariche in Campania», spiegano i parlamentari democraticiDe Luca, Fulvio Bonavitacola (estensore del progetto) e Orlando. «A noi non piace la logica dell'emergenza ma l'idea si è rivelata impossibile per la totale assenza di iniziativa in particolare della regione Campania», spiega il segretario Pier Luigi Bersani. Nella proposta del Pd, «entro 10 giorni» dall'entrata in vigore della legge, il governo viene impegnato a promuovere una seduta straordinaria della Conferenza Stato-Regioni per «l'approvazione di un accordo quadro che impegni tutte le regioni italiane» ad adoperarsi per lo smaltimento». Il provvedimento che propone il Pd stabilisce, tra l'altro, che «al fine di garantire che in regione Campania, alla scadenza della fase emergenziale, i conferimenti in discarica avvengano con esclusivo ricorso all'utilizzo di siti attrezzati in ambito regionale», in deroga ad ogni altra disposizione precedente in materia ed è il governatore a individuare i siti. Viene chiesto, inoltre, che i comuni ritornino a gestire il ciclo dei rifiuti (compresa la gestione della Tarsu ora in mano alle Province) e si chiede lo stanziamento di 150 milioni di euro (30 per la progettazione delle discariche, 20 per i siti di compostaggio e 100 per l’incremento della raccolta differenziata). Attacca il senatore irpino Enzo De Luca: «In tre anni Berlusconi e i suoi, con la collaborazione con Bertolaso, hanno prodotto ben cinque decreti legge, arrivando anche a proclamare, nel dicembre 2009, la fine dello stato di emergenza. Ma le cose, anziché migliorare, sono peggiorate». «Le nostre intenzioni le abbiamo dimostrate presentando proposte concrete con il nostro segretario nazionale che chiamano in causa la Regione Campania e le sue responsabilità», rincarano il capogruppo regionale pd Giuseppe Russo e il segretario regionale Enzo Amendola.

Powered by PhPeace 2.6.4