"Dal premier annunci mirabolanti parla da venditore, non da leader"
Le dichiarazioni di Berlusconi, fatte ieri in un intervista ad una radio, hanno scatenato una valanga di reazioni da parte di tutta l’opposizione. «Se oggi Berlusconi ha promesso un altro miracolo, dato di nuovo tutte le colpe a qualcun altro e annunciato, senza crederci nemmeno lui, il blocco degli abbattimenti delle costruzioni abusive, non osiamo pensare a cosa riuscirà a dire domani quando sarà a Napoli». Lo ha affermato Stella Bianchi, responsabile Ambiente del Partito Democratico. «Ci aspettiamo altri annunci mirabolanti -dice ancora Bianchi- purtroppo degni di un venditore piuttosto che di un presidente del consiglio di un paese civile. E per di più un venditore di calamità e di illegalità». «Allo stesso modo -continua Bianchi- non incanta più nessuno sui rifiuti. Non dopo aver tentato anche l'invio dei militari a fini elettorali, l'attacco ai magistrati anche per le discariche e recuperato la ormai classica accusa al Comune di Napoli, che non ha poteri ma tutte le colpe, anche per i comuni della provincia». Sui rifiuti è il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca senatore del Pd e vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse ad intervenire: «Il centrodestra ha la soluzione per l'emergenza rifiuti: perchè non la sfrutta? A gennaio nel decreto 196, che sancisce la fine della crisi, su mia proposta è stato approvato e inserito un emendamento che prevede l'utilizzo delle cave abbandonate e dismesse come discariche. - aggiunge De Luca - Dopo quattro mesi governo, Regione e Provincia non hanno ancora obbedito ad una legge dello Stato. Forse per fare comodo a qualcuno? Oppure perchè hanno indotto l'emergenza per puri fini elettorali?». E sulla eliminazione della Tarsu proposta da Lettieri e Berlusconi, è la deputata pd Luisa Bossa a parlare «L’annuncio di Lettieri di eliminare la Tarsu fino a quando non sarà superata l’emergenza rifiuti che il centrodestra ha dimostrato di non saper risolvere è patetico: si sforza di emulare il suo mentore Silvio Berlusconi, ma non è assolutamente credibile dato che da anni il cavallo di battaglia del centrodestra di eliminare le tasse risulta puntualmente perdente. E questo, i napoletani, come tutti gli italiani, facendosi due conti in tasca, lo sanno bene», ed ancora «Lettieri casca male per l'ennesima volta. La proposta seria sulla Tarsu l'ha fatta Mario Morcone. Già nei giorni scorsi, infatti, il candidato sindaco del centrosinistra ha spiegato come sia giusto sostituirla con la tariffa di igiene urbana secondo la quale chi più sporca, più paga. La tariffa e non una tassa indifferenziata per tutti, proporzionale alla mole di rifiuti prodotta, è una proposta credibile di cui i napoletani potranno realmente beneficiare. È uno degli esempi evidenti della differenza sostanziale che corre tra chi sa di cosa parla e come, una volta eletto, potrà agire e chi, al contrario, scimmiotta chi reputa un modello senza avere l'onestà intellettuale di considerarlo solo un esempio di cattivo governo». «Stop degli abbattimenti delle case abusive? Ecco cosa intende la destra quando parla di legalità». Lo ha detto Mario Morcone, candidato sindaco di Napoli del centrosinistra commentando le dichiarazioni di Silvio Berlusconi. «In una città invasa dai rifiuti e con problemi di inquinamento, invece di pensare a tutelare l’ambiente e sostenere il nostro territorio con iniziative che mirino alla qualità della vita, dell’aria e dell’acqua, il premier annuncia l’ennesima legge ad hoc, promettendo fondi e misure a sostegno». «Spero che in questa fantomatica legge - sottolinea Morcone - ci siano almeno i 150 milioni sottratti a Napoli dal nuovo federalismo voluto da Berlusconi, ostaggio dalla Lega».