Il premio Vassallo ai sindaci dei comuni piccoli e virtuosi
Pollica. Vito Ferrantelli, sindaco di Burgio, un comune dell’Agrigentino conosciuto per le sue foreste, la ceramica e le campane di bronzo, si emoziona quando riceve il premio intitolato alla memoria di Angelo Vassallo. «Era venuto qualche giorno prima di essere ucciso per raccontare a noi sindaci dei piccoli comuni dell’area, come si costruisce un parco naturale». A meno di un anno di distanza a Burgio hanno avuto il parco naturale e i suggerimenti di Vassallo hanno favorito la nascita di un nuovo progetto. «È questa la bella politica che unisce il Paese», dice Ferrantelli ricevendo dalla signora Angelina Vassallo l’aerea scultura che rappresenta un Marlin di Acciaroli, il mitico pesce che Hemingway faceva inseguire dal suo vecchio Santiago. Sì, perchè «u’ vecchiu» era zi’ Antonio, un anziano pescatore che lo scrittore, volesse o no la storica amica e traduttrice Fernanda Pivano, aveva conosciuto in un suo soggiorno durante la seconda guerra mondiale, ispirandogli «The old man and the sea». Sugli alberi di Acciaroli ora ci sono le targhe con i brani di quel racconto di mare. All’ottava edizione della festa dei piccoli comuni italiani «Voler bene all’Italia» (organizzata da Legambiente insieme a Anci, Coldiretti, Symbola e un vasto comitato promotore di associazioni ed enti con il contributo di Enel Green Power), targa del presidente della Repubblica e messaggio del ministro Prestigiacomo e soprattutto prima edizione del premio intitolato a Angelo Vassallo, indiscusso riferimento dei sindaci di piccoli comuni italiani. Lo dice il presidente onorario di Legambiente, Ermete Realacci citando una poesia orientale: «Sapeva volare tra i picchi con le aquile e riparare il ponte travolto dalla furia del torrente, era così Angelo». E da ieri, ogni anno che passerà, un sindaco italiano di un piccolo borgo riceverà a turno il Marlin di Acciaroli scolpito da Antonio Della Gaggia. A consegnare il premio al sindaco di Burgio per l'eccellente progetto di sviluppo del suo borgo e del territorio, la direttrice generale di Legambiente Rossella Muroni; con lei il presidente di Legambiente Campania Michele Buonomo: «Vassallo ha sempre rappresentato un pratica di bella politica che ha puntato nella tutela dell'ambiente e nella valorizzazione dell'artigianato artistico, nel settore dell'agroalimentare di qualità». E proprio sulla filiera della qualità ha puntato il presidente regionale di Coldiretti Gennaro Masiello che con il presidente nazionale dei giovani di Coldiretti Sangiorgio e il direttore di Coldiretti Salerno Loffreda ha presentato i progetti per il territorio anche nel campo delle energie rinnovabili. Francesco Starace, amministratore Delegato di Enel Green Power che ha donato a Burgio un audit energetico che gli permetterà di accedere al Patto dei Sindaci. Un’opportunità per accedere alle nuove energie a cominciare dagli edifici pubblici. In Campania sono stati circa 150 i piccoli comuni che hanno partecipato a ottava edizione di «Voler bene all'Italia» con manifestazioni folcloristiche, spettacoli, rievocazioni storiche. Record di adesioni alla Provincia di Salerno con il 67percento dell'adesioni. Oltre 150 piazze in festa in Campania per Voler bene all'Italia A Pollica appuntamento centrale della manifestazione in ricordo di Angelo Vassallo. Sul porto di Acciaroli a mezzogiorno in punto la banda ha eseguito l’Inno di Mameli. «Ad Acciaroli abbiamo sperimentato forme d buon governo del territorio -dice Amilcare Troiano, presidente del parco del Cilento- e l’esempio di Vassallo abbiamo constatato che è riproducibile, può creare occupazione e migliorare l’economia locale proteggendo il territorio». Gli ottanta comuni del parco del Cilento sono la culla della dieta mediterranea, patrimonio dell’umanità protetto dall’Unesco e, tutto questo, come ha scritto nel suo messaggio il ministro Prestigiacomo, lo si deve a Vassallo «Eroe dell’ambiente».