Da oggi tutta la città senza i cassonetti
In queste ore stanno scomparendo in città gli ultimi cassonetti per la raccolta dei rifiuti, È infatti arrivato il momento di eliminare del tutto i cassonetti. Ieri mattina camion e ruspe sono state impegnate ad eliminarli soprattutto nella zona di rione Libertà dove erano rimasti ancora in funzione. A partire da domani infatti, l’intero territorio cittadino sarà coinvolto nella raccolta dei rifiuti «porta a porta». Il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti sarà esteso a tutto il rione Libertà e alle aree limitrofe: le contrade Torre Alfieri, San Vito, Epitaffio, Pontecorvo, Serretelle, Santa Colomba, Madonna della Salute e via San Leucio, Pino, Montepino, Ciancelle, Montecalvo, Cardilli, Ripasecca e Granpotenza. Una zona molto vasta, che seguirà lo stesso orario di conferimento e di ritiro dei rifiuti adottato a rione Ferrovia. Dunque i sacchetti o i contenitori dovranno essere depositati dalle 14.30 alle 16.30, mentre il servizio di raccolta partirà alle 17. La totale rimozione dei cassonetti stradali, ad eccezione delle campane verdi per la raccolta del vetro, sarà completata nella giornata di oggi, Pertanto l’Asia, nel dare notizia dell’estensione del servizio porta a porta al rione Libertà, ha anche invitato i residenti a differenziare i rifiuti in casa a partire da ieri, nelle modalità riportate sui materiali informativi già consegnati, o reperibili su www.asiabenevento.it, dove è consultabile anche il Riciclazionario, la brochure che specifica in quale contenitore o sacchetto vanno depositati i vari tipi di rifiuto. Il Riciclazionario, peraltro, è disponibile in versione cartacea presso il punto informativo in via Iandoli, dove gli utenti dovranno poi periodicamente rifornirsi delle buste per conferire i rifiuti umidi (almeno fino alla fine dell’anno) e quelle per il multimateriale, e dove dovrà rivolgersi anche chi non ha ancora ricevuto dagli addetti l’apposito kit. La fine dei cassonetti segna anche l’eliminazione di quei roghi notturni che negli ultimi anni hanno caratterizzato le notti della città. Una media di circa quattrocento cassonetti dati alle fiamme nel corso di un anno, con un danno economico consistente per l’Asia. Per cercare di contenere il fenomeno si è giunti anche a chiedere, da parte dei vertici dell’Asia, l’impiego dell’esercito. Ma alla fine solo con la differenziata e la progressiva eliminazione dei cassonetti il fenomeno si è andato riducendo. Ed era rimasto non a caso al rione Libertà una zona dove la differenziata non era stata del tutto attuata. Ora da oggi anche questa parte della città dovrebbe vedere l’eliminazione dei roghi.