Fotovoltaico, la centrale di Serre raddoppia

E' la più grande d'Europa e ora produrrà energia per illuminare un intero paese
9 febbraio 2011 - Petronilla Carillo
Fonte: Il Mattino Salerno

Enel Green Power rilancia il solare in Campania e lo fa potenziando, anzi raddoppiando per dimensione e produzione, la centrale fotovoltaica di Persano a Serre. Si investe, dunque, nell’impianto «storico» per guadagnare posizioni e riuscire a raggiungere le quote del 20% di energia rinnovabile assegnate alla Campania e da immettere nella produzione nazionale entro il 2020, così come previsto dal trattato di Kyoto per combattere il surriscaldamento globale. Quella di Persano è la prima centrale fotovoltaica realizzata in Campania dal Gruppo Enel nel 1993, quella che a lungo ha rappresentato l’impianto da fonte solare più grande d’Europa. E proprio qui, grazie alla possibilità di sfruttare dei terreni di proprietà del Gruppo, dopo aver ottenuto il via libera da parte della Regione Campania, partiranno presto i lavori. Il progetto consentirà di portare la capacità di produzione di energia della centrale fotovoltaica dagli attuali 3,3 megawatt a 6,6 megawatt. Energia che verrà poi immessa in rete e sfruttata a livello nazionale consentendo al Paese di raggiungere i parametri previsti dalla legge. In pratica si produrrà tanta energia da poter illuminare non solo l’intero Comune di Serre. Ovvero, illuminare le abitazioni di oltre tremila famiglie e soddisfare le esigenze di almeno novemila persone. Il termine dei lavori, che inizieranno di qui a qualche settimana, è previsto per la fine di quest’anno quando i pannelli montati arriveranno a 210 rispetto ai 65 di oggi. Del resto l’impianto, che già si estende su una superfice di 12 ettari, si amplierà su altri dodici ettari. Una volta terminati i lavori di ampliamento e andato a regime, l’impianto di Serre potrà produrre circa 9.000.000 di chilowattora all’anno - ovvero i consumi annuali di 3.000 famiglie - risparmiando così ogni anno 2000 tonnellate equivalenti petrolio (TEP) ed evitando l’emissione in atmosfera di 4.500 tonnellate di anidride carbonica. Un importante risultato se si considera che il 2010 ha fatto segnare il record di nuovi allacci fotovoltaici in Campania. Secondo i dati forniti dall’Enel regionale sono ben 2.141 le nuove connessioni alla rete elettrica, oltre 27 megawatt di potenza in più da fonte solare in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di oltre 12mila famiglie. Salerno, Napoli e Caserta sono le province più virtuose. E non solo. A Salerno va anche un altro primato: quello di essere la provincia leader proprio per gli impianti fotovoltaici, privati e pubblici, ben 883 (con una produzione di nove megawatt), rispetto ai 685 di Napoli e ai 559 di Caserta. Le 2.141 nuove connessioni registrate nel 2010 si aggiungono alle 732 già esistenti fino al 2009 nella nostra regione. In pratica, il numero degli impianti verdi è triplicato. Anche se si tratta di impianti di piccola e media taglia che vanno dai 3 ai 30 chilowattora, la cui quantità è pari all’80% del totale delle attivazioni. Un trend, quello delle energie rinnovabili, in continua crescita: all’inizio di quest’anno, il 2011, la Campania si è arricchita di altri 27 megawatt di energie rinnovabili, in grado di coprire il fabbisogno energetico di oltre 12.000 famiglie.

Powered by PhPeace 2.6.4