Benevento libera dai cassonetti
Per Benevento è arrivato finalmente il momento di dire addio ai cassonetti. Quelli ancora ”in servizio” in alcune zone della città andranno infatti in pensione nel prossimo weekend. A partire al 14 febbraio, infatti, l’intero territorio cittadino sarà coinvolto nella raccolta dei rifiuti ”porta a porta”. Il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti sarà esteso a tutto il rione Libertà e alle aree limitrofe: le contrade Torre Alfieri, San Vito, Epitaffio, Pontecorvo, Serretelle, Santa Colomba, Madonna della Salute e via San Leucio, Pino, Montepino, Ciancelle, Montecalvo, Cardilli, Ripasecca e Granpotenza. Una zona molto vasta, che seguirà lo stesso orario di conferimento e di ritiro dei rifiuti adottato a rione Ferrovia. Dunque i sacchetti o i contenitori dovranno essere depositati dalle 14.30 alle 16.30, mentre il servizio di raccolta partirà alle 17. La totale rimozione dei cassonetti stradali, ad eccezione delle campane verdi per la raccolta del vetro, sarà completata tra sabato 12 e domenica 13 febbraio. Pertanto l’Asia, nel dare notizia dell’estensione del servizio porta a porta al rione Libertà, ha anche invitato i residenti a differenziare i rifiuti in casa a partire da sabato 12, nelle modalità riportate sui materiali informativi già consegnati, o reperibili su www.asiabenevento.it, dove è consultabile anche il Riciclazionario, la brochure che specifica in quale contenitore o sacchetto vanno depositati i vari tipi di rifiuto. Il Riciclazionario, peraltro, è disponibile in versione cartacea presso il punto informativo in via Iandoli, dove gli utenti dovranno poi periodicamente rifornirsi delle buste per conferire i rifiuti umidi (almeno fino alla fine dell’anno) e quelle per il multimateriale, e dove dovrà rivolgersi anche chi non ha ancora ricevuto dagli addetti l’apposito kit. E così lunedì 14 febbraio, giorno di San Valentino, oltre a festeggiare con la loro anima gemella i nuovi utenti potranno compiere anche un gesto concreto di amore per l’ambiente depositando il loro primo sacchetto con i rifiuti umidi o nell’apposito secchiello fornito in comodato dall’Asia o, nei palazzi con almeno 8 utenze, negli appositi scarrabili condominiali. Comunque giovedì 10 febbraio alle 19 è in programma, presso la parrocchia dell’Addolorata, un incontro tra il presidente dell’Asia Lucio Lonardo, il direttore tecnico Massimo Romito e i cittadini interessati ad avere più informazioni sul «porta a porta». Quanto ai cassonetti ritirati dalle strade, saranno ripuliti e momentaneamente collocati in un deposito dell’Asia. Poi «quelli molto rovinati - spiega il presidente dell’Asia Lucio Lonardo - saranno a loro volta ”smaltiti” come rifiuti ingombranti, mentre quelli in buono stato saranno venduti a prezzo scontato, presumibilmente via Internet, ai Comuni che ancora ne fanno uso. Ne conserveremo solo pochi, da utilizzare eccezionalmente durante le manifestazioni. Tra l’altro, forse pochi sanno che in epoca precedente alla mia presidenza l’Asia ha preso in comodato oneroso un certo numero di cassonetti dal Comune di Napoli: adesso ovviamente li restituiremo».