Rifiuti, inizia dall’Arianese la gestione di «IrpiniAmbiente»

La società provinciale acquisisce l'Av2bEcosistema assorbendo 120 dipendenti
29 gennaio 2011 - Lidia Salvatore
Fonte: Il Mattino Avellino

Prende il via il prossimo primo febbraio la gestione diretta - da parte del soggetto provinciale IrpiniAmbiente - del ciclo dei rifiuti. La società ha provveduto all'acquisizione del ramo d'azienda dell'Av2 ecosistema sulla base dei criteri stabiliti dalla perizia dei consulenti tecnici del Tribunale del tricolle. Un'operazione che consente al soggetto unico di acquisire tutti i beni strumentali ed accollarsi il Tfr dei lavoratori. La società provinciale assorbe i circa 120 addetti «già assunti con contratto a tempo indeterminato». I lavoratori - cui verrà applicato il contratto Fise igiene ambientale - manterranno i livelli acquisiti e l'anzianità di servizio. Gli altri operatori - che venivano utilizzati per limitati periodi dell'anno - «verranno inseriti - spiega Felicio De Luca di IrpiniAmbiente - in un bacino per essere prelevati in caso di necessità». L'articolazione societaria del Cosmari Av2, nel frattempo, si avvia alla messa in liquidazione. L'acquisizione del ramo d'azienda dell'Av2 ecosistema segna una tappa importante per il comparto rifiuti. Resta, però, da definire la vertenza sull'applicazione contrattuale. I lavoratori dell'Av2 ecosistema adiranno le vie legali per chiedere il riconoscimento di Federambiente, con il quale sono assunti. Proprio lo scontro sul contratto, intanto, ha impedito che si arrivasse ad un'intesa con le organizzazioni di categoria per l'acquisizione ei lavoratori dei due consorzi. «Contiamo di chiudere la partita in tempi rapidi - continua De Luca -, mentre occorrerà qualche giorno in più per subentrare all'attività dell'Asa». L'acquisizione di servizi e lavoratori dell'azienda di viale Italia è slittata di alcuni giorni a causa di un rallentamento dei periti del Tribunale di Avellino. Per quanto concerne i Cosmari, invece, le segreterie regionali dei sindacati di categoria hanno presentato una richiesta ufficiale di applicazione - per i lavoratori di tutti i Cosmari della Campania - del contratto Federambiente. Una nota che non cambierà il percorso dei vertici di IrpiniAmbiente: la questione contrattuale sembra destinata a seguire l'iter giudiziario. Terminata la fase di acquisizione delle attività di consorzi e rispettive articolazioni, i vertici del soggetto provinciale avvieranno la discussione con i comuni che gestiscono in proprio il servizio. Nel frattempo, il procuratore di Napoli, Lepore, torna alla carica: «È necessario costruire una nuova discarica in provincia di Benevento o in Irpinia, aree dove si possono trovare ampi spazi».

Powered by PhPeace 2.6.4