Proteste in Spagna: «Non vogliamo i rifiuti della Campania»

In rivolta i cittadini di Cadice e Jerez a rischio i trasferimenti
Nuova emergenza in vistaI
16 gennaio 2011 - lu.ro.
Fonte: Il Mattino

La notte non ha portato il consiglio che Luigi Cesaro - presidente della Provincia di Napoli - ha sperato. I sindaci dell’agro-nolano a 24 ore di distanza confermano il «no» alla discarica nel corso di una riunione presieduta da Andrea Manzi, primo cittadino di Casamarciano e presidente del tavolo dei 24 sindaci dell’agro-nolano. «Nessuna discarica per fronteggiare l’emergenza rifiuti di Napoli sarà mai realizzata sul nostro territorio» è la posizione assunta dai sindaci. «La nostra disponibilità - racconta Manzi - è solo quella a realizzare un efficiente ciclo integrato dei rifiuti. Il nostro territorio non ha bisogno di invasi e, soprattutto, non intende farsi carico, avendo già dato, di una crisi determinata dall’inefficienza altrui». Come si comporterà Cesaro di fronte a questa decisione? «Sono meravigliato -replica Cesaro - perché la riunione aveva dato altre risposte di collaborazione. Non riesco a capire il cambio di posizione. Proverò a convincerli domani, noi non vogliamo imporre nulla, resto possibilista. Una decisione dall’alto? No, tratteremo anche oggi, la Sapna con i suoi tecnici illustrerà il piano ai sindaci poi domani al tavolo metteremo in campo tutto quello che si può fare. Se non dovesse funzionare la situazione si complicherebbe per noi e per loro, ma ho fiducia». Un’altra fumata nera potrebbe preludere alla discesa in campo del commissario. Sullo sfondo si profila un altro problema collegato ai rifiuti e uno scontro politico. Sul fronte del terreno dalla Spagna le popolazioni di Jerez e di Cadice dove dovrebbero sbarcare i rifiuti campani stanno protestando e dalle istituzioni locali sarebbe partito un no secco a questa ipotesi di accogliere la spazzatura. Dal punto di vista politico c’è un botta e risposta tra Nichi Vendola e la Regione Campania. «Berlusconi fa magie con la spazzatura ma solo se è la Puglia ad accogliere i rifiuti della Campania» attacca il governatore. Giovanni Romano assessore dell’ente di Santa Lucia non ci sta: «Non abbiamo mai ridimensionato il ruolo di aiuto che la Puglia ha dato alla Campania - dice Romano - Vendola stia attento a non strumentalizzare la vicenda rifiuti per fini elettorali. I fatti parlano chiaro e noi paghiamo la Puglia per i trasferimenti ben 500mila euro di compensazioni ambientali e una ecotassa doppia rispetto alla norma e, cioè, di 20 euro a tonnellata».

Powered by PhPeace 2.6.4