Comuni ricicloni, Avellino è virtuosa Chiusano al terzo posto in Campania

La città s'impone tra i capoluoghi scalando ben sessanta posizioni
Il sindaco: "risultato importante"
17 dicembre 2010 - ro. de. an.
Fonte: Il Mattino

Sulla raccolta dei rifiuti l'Irpinia si differenzia. Il rapporto presentato da «Legambiente Campania» sui Comuni Ricicloni premia il capoluogo e molti Comuni della provincia, virtuosi nella raccolta differenziata. La VI edizione del Premio «Comuni Ricicloni Campania 2010» ha incoronato la città di Avellino, prima in Campania tra i capoluoghi di provincia con una percentuale del 61,57%. Segue Salerno con il 59,98%, Caserta con il 47,25%, Napoli con il 18,53% e Benevento, ultima in classifica, con solo il 16,96% di differenziata. La città di Avellino è passata dal 9,10% del 2007, al 23,08 del 2008 fino a superare Salerno, prima lo scorso anno con il 49,46%. «Un risultato importante - spiega il sindaco Giuseppe Galasso - che rappresenta per noi un attestato di stima e ci spinge a fare meglio. La città di Avellino è passata in poco tempo dall'ottantesimo al ventesimo posto. Rispetto a questo risultato c'è stato anche un ritorno di tipo amministrativo che ci ha permesso di accedere a finanziamenti europei. Abbiamo lavorato anche in sinergia con l'amministrazione provinciale, recuperando in questi anni quello che in provincia si stava già verificando». D'accordo anche il vice sindaco ed assessore all'Ambiente Gianluca Festa che sottolinea come questo sia un risultato importante anche alla luce del fatto che "Avellino sopporta un carico che non è solo quello del 55 mila abitanti ma anche dei tanti pendolari e delle persone che ogni giorno si recano nella nostra città dalla provincia". Su 160 Comuni che hanno superato lo scoglio del 50% di raccolta differenziata in Campania, è Roccagloriosa, in provincia di Salerno, il Comune più rispettoso dell'ambiente con una percentuale del 93,6%. Segue Atena Lucana, sempre nel Salernitano, con il 93,2% e al terzo posto, Chiusano San Domenico, in provincia di Avellino con l'85,11% di differenziata. "Noi vogliamo rimanere il Comune più virtuoso, considerando la maniera in cui svolgiamo il servizio con la raccolta porta a porta - spiega il sindaco di Chiusano San Domenico Antonio Reppucci - per questo contiamo di arrivare al 90% di differenziata. Intanto abbiamo chiesto alla Provincia una premialità per i Comuni più virtuosi. Con il passaggio alla provincializzazione della gestione del ciclo stiamo vivendo un momento di grande confusione. In base alla legge numero 26 del 2010 i Comuni sono tenuti a coprire il costo del ciclo dei rifiuti, questo si tradurrà in un costo a carico dei cittadini. Se tutto rimarrà in capo ai Comuni saranno i sindaci a dover lavorare in prima linea per garantire il servizio ed risolvere eventuali difficoltà". Premi speciali sono andati anche ad altri Comuni irpini per le azioni messe in atto per lo sviluppo della raccolta differenziata delle diverse tipologie di frazioni, come Venticano, per il recupero di carta e cartone, Montoro Inferiore e Avella per il recupero degli imballaggi in vetro, San Potito Ultra per le apparecchiature elettriche ed elettroniche. Premiata per la miglior raccolta imballaggi in Tetrapak Lacedonia mentre a Summonte va il premio per l'eccellenza nei sistemi di raccolta della frazione organica e la promozione di ecofeste.

Powered by PhPeace 2.6.4