Tracciabilità del pattume seminario per le aziende
Un seminario operativo per supportare le aziende che dall’1 gennaio 2011 saranno tenute ad utilizzare obbligatoriamente il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali o pericolosi (SISTRI). Venerdì 10 dicembre, alle ore 10, presso la sede di Piazza Duomo, si terrà l'incontro su adempimenti, criticità e sanzioni del nuovo sistema informativo - operativo appunto dall'inizio del nuovo anno - che sostituirà i registri cartacei. Nel corso del seminario, sarà illustrata la normativa di riferimento del SISTRI, fornendo indicazioni circa gli adempimenti previsti, il deposito e il trasporto, i registri di carico e scarico, i formulari per i rifiuti, le responsabilità e le sanzioni. Inoltre sarà eseguita una demo operativa sul funzionamento e l'utilizzo del sistema SISTRI, simulando l'utilizzo del software per la gestione dei rifiuti. A seguire si terrà un dibattito di approfondimento. «Con questa iniziativa - afferma il presidente Costantino Capone - la Camera di Commercio di Avellino intende fornire un ulteriore supporto a tutte quelle imprese che dall'inizio dell'anno dovranno utilizzare il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti. L'Ente camerale vuole essere anche in questa fase un punto di riferimento per le tante aziende - oltre 2.500 nella sola provincia di Avellino - che producono rifiuti speciali o pericolosi, e che dovranno avvalersi del nuovo software». Le aziende che intendono partecipare al seminario del 10 dicembre, devono comunicarlo alla Camera di Commercio di Avellino, utilizzando l'apposito modulo presente sul sito www.av.camcom.it, entro martedì 7 dicembre.