Diossina, task force contro gli incendi

La Regione vara il progetto
"Sorveglianza speciale affidata alla Sma
3 dicembre 2010
Fonte: Il Mattino Caserta

Sorveglianza e interventi di protezione ambientale contro il rischio dossina derivante dall’incendio di rifiuti, dalle fiamme appiccate ai cassonetti, dai roghi che per ore rendono l’aria irrespirabile. L’accordo è stato siglato grazie all’intesa nella cabina di regia regionale, costituita dagli assessori Amendolara e Cosenza, dalla dirigente del settore agricolturna, caccia e forestale Lombardo e dal dirigente regionale del corpo forestale dello Stato Fuschetti in una con la Sma. Il piano operativo si chiama «Progetto diossina» le cui linee pricinpali sono la sorveglianza, l’avvistamento, il pattugliamento e il pronto intervento nelle zone colpite da questo grave fenomeno d’inquinamento causato soprattutto dall’ecomafia. Il piano è in via di sperimentazione: il periodo di interventi è compreso tra il 1 dicembre ed il 28 febbraio. «I nostri uomini, coordinati dalla centrale operativa di Caserta, con l’ausilio di mezzi antincedio, partiranno da stamane per i comuni delle province di Napoli e Caserta, - dichiara il presidente della Sma, Achille Natalizio – La principale missione, dunque, è il contrasto al diffuso sversamento e incendio dei rifiuti. Queste pratiche illegali ormai sono strutturate nel tempo. Tuttavia i responsabili di questi reati ambientali, non essendoci alcun controllo del territorio, riescono a lavorare senza nessuna preoccupazione. Quindi, con questa azione collettiva e sinergica - conclude Natalizio - possiamo affermare che in Campania, in un quadro fosco, esistono donne e uomini che certamente desiderano far emergere l’eccellenza insieme al desiderio di ritornare alla normalità».

Powered by PhPeace 2.7.16