Cenname in tv: contro di me legge ad personam
In diretta su Rai due, l’ex sindaco di Camigliano Vincenzo Cenname, giovedì sera ha potuto raccontare nel corso della trasmissione televisiva Anno zero, la sua singolare storia. Storia di un primo cittadino rimosso dal proprio incarico per essersi opposto alla provincializzazione dei rifiuti, introdotta dalla legge 26 del 2010. Cenname - alla guida del Comune di duemila abitanti dove negli ultimi anni ha garantito a costi bassi, con l’utilizzo delle risorse comunali, punte di raccolta differenziata pari al 65% - non aveva voluto trasferire i dati relativi alla Tarsu alla prefettura di Caserta, intervenuta a «mettere in riga» il sindaco ribelle su sollecitazione della Provincia. Una protesta per tutelare la popolazione ed evitare servizio meno efficiente a costi più alti. «In sette giorni dalla relazione stilata dalla prefettura sul mio conto - dice Cenname in televisione - sono stato rimosso come se fossi stato il peggiore dei camorristi della Campania». Il capo della Protezione civile Guido Bertolaso, negli studi Rai, sostiene di non conoscere il «caso Cenname». «Ma se è stato Maroni a sciogliere il mio consiglio - ribatte l’ex sindaco, con il fervore che da sempre contraddistingue le sue battaglie - sembra quasi una legge ad personam, visto che sono stato rimosso solo io. Questo - osserva con amarezza - offende non tanto me, ma i miei cittadini che la raccolta differenziata la fanno e la sanno fare». Durante l’intervento non è mancato l’attacco del viceministro della Lega Nord Roberto Castelli che ha chiesto a Cenname perché nei Comuni del Nord la raccolta funziona e nel Sud no? L’ex sindaco non si è lasciato sfuggire l’occasione per sottolineare che «i vostri rifiuti - ha replicato a Castelli - per anni sono stati portati nel Meridione». Sempre più popolare, Cenname è stato felice di poter raccontare a tutta l’Italia l’ingiustizia subita. «Tutti devono sapere che si agisce per favorire la politica degli inceneritori e che – commenta l’ex sindaco il giorno dopo la puntata televisiva - nel nostro territorio paradossalmente essere virtuosi è condizione per essere puniti». Una buona opportunità quella di partecipare ad Anno zero. «Peccato però non essere potuto intervenire – dice - per replicare alle tante inesattezze tecniche dette da Bertolaso». Prossimo appuntamento nazionale per Cenname è previsto per domenica sera, quando una sua intervista andrà in onda a Report.