Consorzio Sa 3, nessun taglio Siano: «Salvi novanta dipendenti»
San Rufo. I livelli occupazionali nei Consorzi Rifiuti e nelle società partecipate operanti nella provincia di Salerno saranno salvaguardati. È questa la buona notizia che ha dato ieri il presidente di EcoAmbiente Spa, Roberto Celano, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione a San Rufo del nuovo commissario liquidatore del Consorzio Bacino Sa 3, dottor Giovanni Siano. Celano ha detto che «il Piano d'Ambito in via di approvazione prevede la realizzazione di nuovi impianti che consentiranno la ricollocazione delle circa novanta unità lavorative, ritenute attualmente in esubero all'interno del ciclo integrato dei rifiuti. Anzi - ha aggiunto - per la gestione della nuova impiantistica è previsto l'impiego di circa 230 unità». Il neo commissario liquidatore dell'ente consortile Bacino Sa 3, Giovanni Siano, dopo aver ringraziato Cirielli per l’incarico, ha affermato che «è necessario porre in essere un lavoro meticoloso per riuscire ad attuare la quantificazione dei debiti ed avviare la procedura di liquidazione del settore rifiuti del Sa 3 e, quindi, consegnare la gestione dello stesso ramo alla società provinciale EcoAmbiente Spa». I vertici gestionali del Consorzio Sa3 hanno, all'indomani della nomina di Siano, inoltrato ricorso al TAR, sezione di Salerno, avverso il decreto di commissariamento del Consorzio. Il ricorso, che sarà discusso il 14 ottobre prossimo, spiega il presidente del CdA del Sa3, Vittorio Esposito, si fonda su motivazioni concrete. «Il nostro ente - afferma Esposito - è il solo dei 18 consorzi campani ad avere i conti in regola così come si evince dalla relazione della Corte dei Conti di qualche giorno fa. Ciò senza contare che, da sempre, in fatto di raccolta differenziata dei rifiuti, registriamo risultati di gran lunga superiori agli standard previsti dalle vigenti norme di legge». Intanto il neo commissario è già al lavoro per realizzare il proprio programma. «Al riguardo - ha sottolineato - potrò contare sul contributo che mi verrà assicurato dall'assessore provinciale Adriano Bellacosa, delegato dal presidente Cirielli a seguire le vicende politico-amministrative del Vallo di Diano». Fra le tante iniziative programmate da Siano per espletare al meglio il suo mandato è da citare la serie di campagne che intende promuovere al fine di affermare sempre di più nei cittadini la cultura della raccolta differenziata dei rifiuti. Le campagne si terranno su tutto il territorio di competenza, ovvero nei 45 comuni di un vastissimo territorio, dove, non si è mai registrata, sinora, alcuna emergenza rifiuti. Non a caso alcuni dei comuni del bacino Sa 3 sono stati premiati da Legambiente quali "comuni virtuosi" proprio per essersi distinti nella raccolta differenziata.