"Città pulita, ma troppi lasciano rifiuti in strada"

Partita la derattizzazione, questa notte la disinfestazione. Appello di Festa: occorre collaborare
13 agosto 2010 - Rosa De Angelis
Fonte: Il Mattino Avellino

Dalle otto di ieri mattina due squadre sono all’opera per liberare Avellino dai topi. Otto persone più un gruppo di supporto hanno setacciato la città, partendo dall’area della prima circoscrizione. Le zone interessate sono state via Umberto I, la zona intorno al Comune, via Circumvallazione e il centro storico. Un’altra squadra invece si è occupata della sesta circoscrizione, mentre oggi è attesa la derattizzazione nella seconda circoscrizione e nella periferia. L’intervento dovrebbe terminare questa sera, ma potrebbe protrarsi anche fino a domani. Secondo gli operatori della ditta Cidap, di Prata Principato Ultra, la situazione sarebbe migliorata rispetto allo scorso anno. Le zone critiche, maggiormente frequentate dai topi, sarebbero l’area che costeggia il fiume Fenestrelle e quella intorno al tunnel in costruzione, in pieno centro cittadino. Numerose le segnalazioni di abitanti della città, che hanno riscontrato la presenza degli animali, anche di grosse dimensioni, nel centro e in vari punti del capoluogo. «L’amministrazione si era prontamente mossa per risolvere il problema già a giugno, quando erano giunte le prime segnalazioni. - spiega l’assessore comunale all’Ambiente, Gianluca Festa - Il sindaco rappresenta la massima autorità in materia sanitaria presente sul territorio, ma è l’Asl il braccio operativo. È l’azienda sanitaria che si occupa del servizio di derattizzazione. Dopo il primo intervento di giugno abbiamo deciso di replicare ad agosto. A causa della pioggia e del caldo, c’era stata di nuovo la necessità di intervenire con il trattamento di derattizzazione e poi di disinfestazione che interesserà tutta l’area cittadina. Si tratta di un fenomeno non preoccupante, legato all’estate, che si ripresenta ogni anno». Per neutralizzare i topi, gli operatori incaricati della derattizzazione stanno usando esche che vengono immesse nelle fenditoie e nei tombini dove vanno a nascondersi. Il veleno per topi, sotto forma di cubetti blu, viene ingerito dagli animali e manifesta i suoi effetti dopo qualche tempo. In alcuni i casi i ratti storditi cercano aria in superficie e muoiono per strada. La ditta, incaricata del trattamento, provvede poi nella fase successiva, anche su segnalazione degli stessi cittadini, a liberare le strade dalle carcasse degli animali. Nelle zone interessate dalla disinfestazione la Cidap avverte con degli avvisi sui muri che in caso di accidentale ingestione delle pasticche blu da parte di persone o altri animali, come cani e gatti, l’antidoto è rappresentato dalla vitamina K1. Nel caso di avvelenamento accidentale i sintomi non si manifestano subito, ma nell’arco di tempo che va dalle 48 ore ai quattro o cinque giorni dopo l’ingestione. All’inizio i segnali possono essere sfumati e del tutto generici: spossatezza, inappetenza, sete, dispnea e talora perdita di sangue e formazione di ematomi sottocutanei. Questi sintomi diventano con il passare delle ore più evidenti e possono portare alla morte. La Cidap assicura che le pasticche vengono posizionate in zone non accessibili all’uomo e ad animali domestici, più comunemente cani e gatti, in ogni caso è opportuno, in caso di avvelenamento accidentale - avvertono - rivolgersi immediatamente ad un medico. Il vice sindaco Festa sottolinea come questi trattamenti non siano pericolosi per la popolazione ed esorta i cittadini a contribuire per tenere la città pulita: «L’invito che rivolgo a tutti è a collaborare e a non lasciare immondizia in strada, soprattutto l’umido. Evitando conferimenti errati si agevola sicuramente il lavoro del personale incaricato della derattizzazione». Questa notte alle quattro è prevista la disinfestazione da zanzare e insetti. Otto i camion impegnati nell’intervento che riguarderà tutto il perimetro cittadino e che verrà effettuato nelle ore notturne, data la tossicità dei veleni immessi nell’aria per neutralizzare gli insetti.

Powered by PhPeace 2.6.4