Sequestrata una discarica di 25mila metri quadri
PONTECAGNANO FAIANO. Un'area di 25 mila metri quadri trasformata in discarica abusiva è stata sequestrata nella giornata dai vigili urbani (comandante Michele Pezzullo) di Pontecagnano Faiano. Gli agenti, coordinati dal tenente Franco Lancetta, hanno individuato il terreno su segnalazione di alcuni cittadini. Il fondo, ubicato in via Abate Conforti, era destinato ad uso agricolo, ma in realtà veniva utilizzato come sversatoio di materiale di risulta. Gli agenti della locale polizia municipale si sono trovati di fronte a cumuli e cumuli di immondizia proveniente soprattutto da cantieri edili. Gli agenti hanno sottoposto a sequestro l'intera area ed apposti i relativi sigilli. Il terreno è di una società agricola di Nocera Inferiore. I titolari, tutti fratelli, dovranno rispondere di attività di discarica abusiva e cambio di destinazione d'uso. Nel mirino degli inquirenti sono finiti i fratelli B.G., B.E. B.M. con la sorella B.M., tutti di Nocera Inferiore. L'episodio è venuto alla luce grazie al lavoro svolto dai vigili urbani, che da tempo hanno avviato controlli di questo tipo sull'intero territorio. Questa volta anche il contributo dei cittadini è stato determinante per portare alla luce l'attività illegale: alla gente non è sfuggito il continuo via vai di camion carichi di materiale di risulta che veniva scaricato proprio nell'area in questione. Nei mesi scorsi altri sversatoi abusivi sono finiti nel mirino delle forze dell'ordine individuati sempre in prossimità della fascia costiera. Ma il lavoro della polizia municipale prosegue con l'intento di individuare e liberare le aree da rifiuti di ogni genere. Si tratta di un fenomeno che negli anni ha assunto proporzioni preoccupanti. Da alcuni mesi l'attività della polizia municipale si è concentrata anche su questa ignobile attività che danneggia la salute dell'uomo e della natura che ci circonda. Il lavoro della polizia municipale è anche teso a reprimere altri fenomeni di illegalità e garantire la sicurezza sul territorio. E tra qualche giorno gli agenti potranno contare sul sostegno di nuove unità che saranno assunte a tempo determinato per un periodo di tre mesi. Sei nuovi vigili dovrebbero varcare la soglia del comando a partire dal prossimo 1 agosto. "Una boccata d'ossigeno che ci consentirà di lavorare con maggiore efficienza in mesi impegnativi come questi", commenta il comandante Pezzullo. In effetti d'estate aumenta il volume di lavoro per i vigili urbani chiamati a garantire la propria presenza sull'intero territorio, in particolare sulla fascia costiera. Sulla litoranea si registra moltissimo traffico per i bagnanti che si recano in spiaggia, ma anche per i tanti giovani che frequentano i locali notturni della zona.