"Panettone" oggi via libera alla bonifica

Tre squadre saranno al lavoro per tre mesi
E' tutto pronto anche per le analisi
12 luglio 2010 - Daniela Volpecina
Fonte: Il Mattino Caserta

È fissata per questa mattina alle 10.30 al Comune di Caserta la prima riunione operativa su come affrontare la rimozione dei rifiuti ammassati in località Lo Uttaro. L’incontro è stato voluto dall’amministrazione comunale proprio per coordinare le diverse forze che, a partire da domani notte, saranno attive sul sito di stoccaggio che tutti chiamano «il panettone». Qui infatti dovranno muoversi quasi contemporaneamente, e per circa due mesi, ben tre squadre. L’organizzazione La prima, guidata dalla società Sea, dovrà allestire il sito e occuparsi di sanificazione dei veicoli in uscita, derattizzazione e deodorizzazione continua dell’area, rimozione dei teli e copertura del materiale tra una sessione di lavoro e l’altra. La seconda squadra, incaricata dalla società De Rosa, sarà quella impegnata nella movimentazione e nel carico dei rifiuti che verranno poi trasportati da una terza squadra, quella che fa capo al consorzio, nelle discariche di competenza. Si stima che dal cantiere si muoveranno ogni notte (dalle dieci di sera alle otto del mattino) circa seicento tonnellate di rifiuti urbani destinate ai siti di San Tammaro e Terzigno, salvo controindicazioni. Non si esclude infatti la possibilità che, nel caso in cui le due discariche non dovessero essere in grado di accogliere questi rifiuti (nel sito di stoccaggio dal 2006 ad oggi sono state ammassate oltre ventimila tonnellate), la Regione individui altri siti per scongiurare ritardi e rallentamenti nelle operazioni di svuotamento. Le analisi L’intervento, atteso in città da circa quattro anni, sarà seguito da una serie di analisi a campione dei suoli e delle acque, un intervento necessario per valutare il grado di contaminazione, la natura del rifiuto e la profondità raggiunta. Soltanto dopo i carotaggi sarà possibile infatti procedere con le attività di bonifica vera e propria di tutto Lo Uttaro, un’area di circa 220mila metri quadrati al confine tra i comuni di Caserta, Maddaloni, San Nicola la Strada e San Marco Evangelista che nel corso degli anni ha ospitato anche un sito di trasferenza e ben due discariche. L’intera operazione costerà oltre due milioni di euro in parte a carico della Regione Campania e in parte a carico della Struttura di Missione (ex Commissariato di Governo).

Powered by PhPeace 2.6.4