I conti del Comune Il coordinatore cittadino Pdl torna sul problema della tassa raccolta rifiuti

L'Asìa è in attivo, la Trasu deve diminuire

Boccalone: l'utile registrato dimostra che il govremo Pepe ha preteso più del dovuto
7 luglio 2010 - Vittorio Moccia
Fonte: Il Mattino Benevento

«Ci sono già 793.431 buone ragioni per ridurre la tassa rifiuti 2009. Tante quanto l'utile che la società ASIA S.p.A. ha registrato per l'anno passato. Questo vuol dire che la giunta Pepe ha preteso tasse superiori alle reali esigenze». Per Nicola Boccalone, il bilancio dell'ASIA, che avrebbe ricevuto dal Comune più soldi di quelli necessari, è una prima spia che conferma quanto sia possibile e doveroso ridurre la tassa rifiuti 2009. «Quello dell'ASIA è così un elemento che deve andare ad inserirsi nel quadro complessivo dei conti del Comune che tardano ad arrivare - dice il coordinatore cittadino del Pdl -. I ritardi accumulati dalla amministrazione Pepe sul conto consuntivo 2009 sono ormai intollerabili e lasciano intravedere serie perplessità sulla corrispondenza tra la situazione reale con quella formale. In questo quadro d'insieme verificare il costo complessivo 2009 dello sversamento in discarica dei rifiuti diventa elemento determinante per la quantificazione del costo (ex art. 61 e ss. d.lgs. 507/93) che complessivamente può legittimamente essere recuperato attraverso la tassa». «Sono forti i dubbi che la giunta Pepe ha previsto in bilancio entrate da tassa nettamente superiori a quanto attribuito e riconosciuto all'ASIA nell'anno 2009». L'impostazione, sempre a parere del consigliere pidiellino, è costruita per assorbire tutte le inefficienze, le incapacità della giunta Pepe, non solo nella gestione del servizio, ma anche nella contestuale impostazione dell'applicazione del sistema tributario. «Prevedere di incassare per tassa rifiuti 17.472.952,00 di euro per poi attribuirne all'ASIA solo 10.347.000,00 conferma la sensazione che gli introiti della tassa potrebbero avere altri scopi per sostenere esigenze partitiche, a spese dell'intera collettività». A questo punto, Boccalone chiede: che fine hanno fatto i 7.125.952,00 richiesti ai cittadini a titolo di tassa rifiuti? «In tutta questa vicenda alla vessazione dei cittadini si contrappongono: servizi inefficienti: mancanza di raggiungimento dei minimi di legge (L.123/2008) sanzionati con il commissariamento del servizio; spesa fuori controllo: costo medio per abitante pari ad euro 200,00 circa, doppio della media nazionale, oltre che assenza di controllo analogo sulla gestione dell'azienda sia sul versante del personale che sull'acquisizione di beni e servizi in genere; disapplicazione della legge 26/2010: mancanza di un dettagliato piano industriale che renda chiaro il ruolo e la funzione che il Comune e la partecipata Asia hanno nel sistema di provincializzazione dei rifiuti (si fa per dire); mancanza del contratto di servizio: parametro di responsabilità ed elemento di raccordo tra la risorsa e la quantità e la qualità del servizio che il Comune avrebbe commissionato all'azienda Asia». «La tassa 2009 si deve diminuire, non farlo sarebbe immorale. I dati della gestione 2009 dell'ente, combinati con quelli del bilancio dell'ASIA, lo impongono. Sarebbe un atto di umiltà dell'Amministrazione Pepe che può essere anche fatto per alleviare la vessazione nei confronti dei cittadini. In questo modo, si affronta la sfida con la politica di qualità che deve tendere ad offrire servizi efficienti, efficaci ed economici per evitare, come accade, di avere a Benevento il primato nazionale della tassazione in cambio di servizi inconsistenti. Dimostrare di essere capaci di governare è la questione di merito alla quale affidare le qualità in politica e i valori delle leadership». «I disservizi che la città patisce per un sistema di raccolta differenziata che vede una parte della città diventata discarica a cielo aperto a servizio della parte in cui si tenta infruttuosamente di applicare la raccolta differenziata, sono la dimostrazione di insipienza ed incapacità politiche che motiva la sostituzione dell'attuale classe dirigente al governo della città».

Powered by PhPeace 2.6.4