Regi Lagni vertice in Provincia
Mercoledì, alle 11, si discuterà del complesso tema del risanamento e della bonifica dei Regi Lagni. Dopo l’individuazione, da parte della Regione, del Consorzio di Bonifica come Ente pubblico competente per l’attuazione di tali interventi di riqualificazione, inizia la fase in cui è necessario pensare a una programmazione che sia propedeutica agli interventi concreti. Di questo, appunto, si discuterà nel corso dell’incontro fissato presso al Sala Consiliare dell’Ente Provinciale di Corso Trieste, durante il quale interverranno, tra gli altri, il presidente Domenico Zinzi, che introdurrà i lavori, l’ingegnere Alfonso De Nardo, Commissario del Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno, l’architetto paesaggista Andreas Kipar, capofila del gruppo di progettazione, e l’assessore regionale all’ecologia e all’ambiente, Giovanni Romano. «Il risanamento e la riqualificazione del bacino dei Regi Lagni - si legge nell’invito - sono un intervento immane, certamente non riconducibile alla mera attuazione di un progetto di trasformazione. Si tratta di un processo di estrema complessità, la cui riuscita è legata alla capacità di creare ampie collaborazioni istituzionali e di coinvolgere abitanti, operatori economici, coltivatori, allevatori dell’area».