Dall’ex assessore Baldi suggerimenti alla nuova amministrazione

Rifiuti, super controlli contro gli abusivi

E Carleo: piano di viglilanza per prevenire la nascita di micro-discariche
5 maggio 2010 - Giuseppe Muoio
Fonte: Il Mattino Salerno

La necessità della raccolta differenziata e l'aumento del 10% della tassa Tarsu continua a tenere banco in città. «Stiamo correndo il rischio - ha osservato l'ex assessore all’Ambiente Germano Baldi - di dover assistere allo scempio di vedere nei vallone,sulle strade, frigoriferi, letti, mobili, gomme ed altro materiale o discariche di rifiuti a cielo aperto lungo le strade, far pagare il deposito degli ingombranti in discarica o i kit di buste è un grosso errore. Occorre far passare il messaggio che la raccolta differenziata fa bene alla salute e non solo ma anche alla tasca». L'ex assessore e ora consigliere comunale insite nel sottolineare la che la raccolta differenziata è una crescita culturale, ma per quei cittadini poco propensi al cambiamento e alle novità si deve insistere con messaggi nobili e poco nobili per non dire economici. «Si può assistere al crollo della raccolta che a Cava ha raggiunto percentuali alte, si è ancora nei primi mesi dell'anno al 65%, la mancata incentivazione costituirà un motivo per tornare a livelli pericolosi». Baldi riconosce la poco flessibilità del Bilancio, ma indica anche forme sussidiarie per abbassare la tassa e dire ai cittadini, guarda che la raccolta conviene è un risparmio economico e un bene per l'ambiente" e indica alcune strade, risparmiare su altri capitoli, su iniziative varie, su qualche consulenza in meno o nomina di dirigente." Insistere alla Regione perché sia concessa ai Comuni virtuosi oltre una percentuale significativa, un premio, una tantum da spalmare sulla tassa. Noi l'avremmo fatto e lo avevamo inserito nel nostro programma. Purtroppo i costi della provincializzazione hanno un loro peso come la fine dell'emergenza rifiuti ha comportato il rientro del contributo da parte della regione di 2000 euro per le unità assunte dal bando sui Consorzi. Di qui la necessità di perseguire la politica dei piccoli passi". Intanto già si avvertono in città alcuni segnali negativi. Non pochi, soprattutto nella periferia della città cumuli di rifiuti. «Anche nel passato - ha spiegato l'assessore all'Ambiente Alfonso Carleo - erano state individuate zone a rischio. E tutte in periferia. Di la necessità, d'intesa con l'assessore alla Sicurezza Enzo Passa e con il Comando dei Vigili Urbani, di un piano di sorveglianza anche se non ci nascondiamo le difficoltà». Molti depositi avvengono di notte o effettuati attraverso lancio di buste dalle auto di passaggio. Intanto proprio per evitare, soprattutto in periferia il deposito a terra dei sacchetti e facilmente aperti da cani e gatti si sta provvedendo a sistemare dei cesti di ferro in cui depositare i sacchetti. «E' un semplice esperimento che stiamo realizzando in alcuni punti critici della città, se dovesse dare risultati positivi lo estenderemmo alle varie frazioni», ha continuato l'assessore Carleo. Che è vivamente preoccupato per il clima che si è creato all'annuncio dell'aumento della tassa del 10%. «Purtroppo è prevalsa nell'opinione pubblica la notizia dell'aumento e degli sforzi di ridurre al minimo il disagio che poteva essere maggiore se non avessimo trovati dei correttivi. Sarebbe stata di oltre il 12%. In altre città è ancora maggiore. Sono aumenti non dovuti alle amministrazioni, ma all'aumento dei costi. Di qui il mio appello perché la città continui nella sua azione virtuosa di raccolta differenziata. Il danno sarebbe di gran lunga superiore . Stiamo lavorando per risolvere alcuni problemi che potrebbero dare risultati positivi per il futuro», ha concluso l'assessore all'Ambiente Alfonso Carleo.

Powered by PhPeace 2.7.16