In arrivo i rincari nelle imposte locali

Picarone: 7 milioni in parte restituiti. Resta il corrente
19 dicembre 2009
Fonte: Il Mattino Salerno

«Il debito pregresso che il Comune di Salerno ha nei confronti della struttura del sottosegretariato, ammonta a circa 7milioni di euro. Ma per i due terzi é stato saldato - l’assessore al Bilancio del Comune di Salerno Franco Picarone prova a far chiarezza a caldo sulla situazione che si viene a creare con la chiusura della stagione commissariale e l’ipotesi di formazione delle agenzie provinciali - Sul corrente non c’é ancora un calcolo preciso. Però noi Comune di Salerno paghiamo una cifra relativamente bassa, 88 euro a tonnellata, senza alcun tipo di penalità, visto che la raccolta differenziata al 75% riduce la quantità di rifiuti che vanno in discarica». I piani di rientro sono di là da venire. L’entità dei debiti é notevole in tutta la Campania, ammette Picarone: «Ma se il recupero avviene con un taglio secco di trasferimenti erariali, i Comuni chiudono. Si prevede una strozzatura degli enti locali, oppure i cittadini dovranno pagare le tasse. Se si pensa che il livello medio di riscossione della tassa rifiuti in Campania é del 30%...». Discorso che, secondo Picarone, non riguarda Salerno, che é al 70%. Altro problema sarà lo smaltimento che ricadrà sulle tasse senza più il contributo del commissariato per i lavoratori del consorzio: «Tra poco - prevede Picarone - i rifiuti si pagheranno più dei prodotti acquistati. Non é cosa che si può risolvere per decreto, perché se la compensazione avverrà in maniera secca sui trasferimenti erariali, tutto il sistema delle autonomie locali va in crisi. In Campania c’é stata confusione e non una buona gestione da parte dei vari commissariati. E tutto questo non può ricadere sulla pelle dei cittadini. Queste cose non vanno affrontate per decreto, ma vanno indicate procedure e modalità. Noi abbiamo fatto bene, da record, ma siamo ancora costretti a portare l’organico fuori regione».

Powered by PhPeace 2.7.16