Aversa

Gestione rifiuti, l'ira di Ciaramella

Passaggio alla Senesi
Il sindaco accusa: burocrazia troppo lenta
4 maggio 2010 - Enza Picone
Fonte: Il Mattino Caserta

AVERSA. Una denuncia alla Procura della Repubblica e una richiesta di audizione presso la commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti in merito alle anomalie sindacali relative al passaggio di cantiere, nel settore dell'igiene urbana, dal consorzio unico di bacino delle Province di Napoli a Caserta alla Senesi. Il sindaco Domenico Ciaramella usa toni forti per stigmatizzare la lentezza di un passaggio di cantiere che impedisce alla nuova società marchigiana di iniziare l'attività di raccolta dei rifiuti. Le tappe La scorsa settimana l'inizio dell'iter burocratico, con un incontro, convocato in Prefettura, tra la Senesi, l'amministrazione comunale, il consorzio unico e tutte le sigle sindacali. Nella giornata di venerdì, un incontro tra consorzio unico e sindacati nel corso del quale sono emerse le divergenze tra le diverse sigle rappresentative dei dipendenti (Fiadel, Flaica-Cub, Filas, Cgil), con la decisione di rimandare il passaggio di cantiere alla responsabilità dell'ispettorato provinciale del lavoro. Il mancato accordo tra i sindacati è destinato a rallentare l'inizio dell'attività della Senesi, vincitrice del bando di gara, indetto dall'amministrazione Ciaramella, per un valore complessivo quinquennale che sfiora i quaranta milioni di euro. La protesta «È inammissibile - dice il primo cittadino - che i sindacati non trovino l'accordo sulla lista dei lavoratori che faranno parte dell'organico della Senesi. Gli interessi della città devono prevalere su quelli della politica. Farò tutto quanto è in mio potere per accelerare i tempi d'uscita dal consorzio. Con la Senesi, infatti, migliorerà il servizio di igiene urbana e partirà la raccolta differenziata spinta, con il sistema del porta a porta, che porterà, entro l'anno ad una percentuali di rifiuti differenziati pari al 40 per cento». Il passaggio Così Annamaria Del Vecchio, coordinatore dell'area personale del consorzio unico di bacino. «Il passaggio più delicato, relativo alla correttezza della procedura affidataria messa in atto dall'amministrazione comunale di Aversa, è stato già risolto - spiega. Così come comunicato dall'autorità prefettizia, il Comune, avendo iniziato le procedure di gara entro il termine del 31 dicembre 2009, può uscire dal consorzio unico. Ora, l'accordo sindacale non rappresenta una condizione indispensabile per il passaggio di cantiere. Sarà l'ispettorato del lavoro ad occuparsi della vicenda. A breve, sarà calendarizzato un incontro e non è possibile escludere che, in quella sede, si possa arrivare ad un'intesa. La lista dei 21 lavoratori sarà predisposta da questo consorzio». Mentre si attende un accordo, la Senesi è pronta ad iniziare l'attività. La lista Giacomo Conte, uno dei rappresentanti territoriale della società marchigiana, spiega: «Aspettiamo l'intervento della direzione provinciale del lavoro per la definizione del passaggio di cantiere. Non comprendiamo questa difficoltà nella redazione della lista dei lavoratori. I nostri automezzi sono pronti a scendere in strada. Aspettiamo solo il passaggio formale. Discorso diverso per la raccolta differenziata: non potrà partire prima dell'allestimento dell'isola ecologica in zona Cappuccini».

Powered by PhPeace 2.7.16