Il sopralluogo «Spero di riuscire a sbloccare i fondi»

Missione Rifiuti per la Mazzoni

La presidente della Commissione Petizioni dell'europarlamento porta i colleghi nel Sannio
24 aprile 2010
Fonte: Il Mattino Benevento

A due mesi dalla sentenza della Corte Europea che ha condannato l'Italia e la Regione Campania disponendo il blocco dei fondi, la Commissione Petizioni del Parlamento Europeo, presieduta da Erminia Mazzoni, sarà in Campania per una missione investigativa dal 27 al 30 aprile. «Un momento fondamentale di verifica e di confronto istituzionale - sottolinea la Presidente Mazzoni - attraverso il quale mi auguro di poter ottenere le risposte richieste dalla Commissione Europea per sbloccare i finanziamenti e consentire alla Regione Campania di mandare finalmente a regime il ciclo integrato dei rifiuti». La delegazione parlamentare incontrerà governo nazionale e regionale, i cinque presidenti di Provincia e gli amministratori dei comuni dai quali sono partite le petizioni e visiterà, con il supporto di tecnici ed esperti del settore, i siti di Chiaiano, Ferandelle, Taverna del Rè, Acerra, Terzigno, Basso dell'Olmo e Serre. «Confido nella collaborazione degli amministratori locali - spiega la Mazzoni - È indispensabile, in questa fase, dare prova della volontà comune di affrontare e risolvere il problema, senza divisioni né recriminazioni. Il confronto finale con il Presidente della Regione servirà per pianificare responsabilmente le azioni da realizzare per il futuro». Sarà anche l’occasione per fare il punto sui piani di bonifica dei siti: un argomento che sta a cuore ai primi cittadini. Dopo un incontro in Prefettura a Napoli previsto alle ore 12 di mercoledì 28 aprile, a partire dalle ore 14 sono programmate le visite alle discariche di Chiaiano e Ferrandelle (Santa Maria la Fossa), seguite dalle ispezioni al centro di stoccaggio di ecoballe di Taverna del Re e all'inceneritore di Acerra. La prima giornata si concluderà con un incontro con i cittadini che hanno presentato le petizioni al Parlamento europeo in relazione alle ripercussioni sull'ambiente e sulla salute causate dalla crisi dei rifiuti. Giovedì 29 aprile, a partire dalle ore 8, la delegazione si recherà presso la discarica illegale di Terzigno, e poi alle discariche di Basso dell'Olmo e Serre, in provincia di Salerno, dove i membri della delegazioni incontreranno le autorità locali. La delegazione si sposterà a Benevento dove alle ore 18 incontrerà  alcuni esperti ed associazioni ambientaliste. Ifine la delegazione incontrerà venerdì 30 aprile alle ore 9 i presidenti delle Province campane nella Prefettura di Napoli; a seguire l'incontro con il presidente della Regione Stefano Caldoro.

Powered by PhPeace 2.6.4