A Sant’Arcangelo lungo e acceso dibattito sul futuro dell’impianto di contrada Nocecchia

Discarica, 13 milioni per consolidarla

Provincia alla ricerca dei fondi necessari con intese istituzionali
21 aprile 2010 - Luigi Patierno
Fonte: Il Mattino Benevento

Discarica di Sant'Arcangelo Trimonte Sant’Arcangelo Trimonte. Per discutere di ambiente, agricoltura e di tutte le problematiche inerenti la discarica di località Nocecchia si è tenuto, lunedì sera, nei locali della parrocchia Santa Maria Maggiore, un lungo e animato incontro-dibattito al quale hanno preso parte gli assessori all’Abiente e all’agricoltura della Provincia Gianluca Aceto e Carmine Valentino, oltre al sindaco Romeo Pisani e al presidente del Codisam Nicola Colangelo. Tante le questioni affrontate, nell’incontro moderato dalla giornalista di ntr24.tv Erika Farese, e innumerevoli gli spunti di riflessione e le ipotesi di azioni paventate, al fine non solo di evitare altre discariche nel Sannio, ma per programmare con i cittadini possibili strategie capaci di rendere il territorio santarcangiolese, per quanto possibile, autosufficiente, organizzando un ciclo di rifiuti controcorrente rispetto alle altre province campane, puntando sul trattamento a freddo. «Oggi ci troviamo - ha spiegato Aceto - ancora in una situazione transitoria perché non si può parlare di ciclo di rifiuti integrato: il ciclo è spezzato, dato che una parte di esso resta in capo ai Comuni e riguarda lo spazzamento, la raccolta e il trasporto e la seconda parte che attiene la gestione impiantistica e quindi il trattamento e lo smaltimento, che invece è in capo alla Provincia». Intanto, in questi giorni si assisterà ad una partita importante che vale quasi 13 milioni di euro per l’affidamento alla Daneco dei lavori di consolidamento; la Provincia si è attivata per reperire le risorse necessarie e con un’azione che ha coinvolto Regione Campania, Autorità di Bacino Liri, Garigliano, Volturno, ministero dell’Ambiente e Protezione civile, probabilmente si riuscirà a portare a casa un contributo straordinario di 8-9 milioni. L’invito a guardare avanti con speranza, unendo le forze di tutti, puntando sull’agro-energia, individuando e stringendo un patto forte capace di intercettare le incentivazioni e gli investimenti, è venuto dall’assessore Valentino. Intanto la giunta di S. Arcangelo con delibera del 5 marzo ha ratificato la composizione della Commissione di vigilanza e controllo, formata da un tavolo tecnico, costituito da 6 componenti, e da un tavolo istituzionale trasparente e aperto. La Commissione avrà il compito di favorire la collaborazione e la sinergia tra tutti, ma sarà necessario, è stato sottolineato, evitare atteggiamenti provocatori e strumentali, come quelli tenuti in passato anche da amministratori dei paesi limitrofi che si sono attirati le critiche dello stesso Aceto, il quale non ha digerito la violenza delle argomentazioni portate sui tavoli istituzionali.

Powered by PhPeace 2.7.16