Via libera ai pagamenti alla Saba
Marcianise. I lavoratori della Saba Ecologia, impegnati a Marcianise ad espletare il servizio di raccolta integrata dei rifiuti, riceveranno normalmente la mensilità di marzo. A renderlo noto è l'amministrazione comunale alla quale la società aveva inviato una nota, lo scorso 9 aprile, in cui informava il Comune che avrebbe corrisposto le stipendio ai propri dipendenti solo dopo il pagamento da parte dell'ente di una propria fattura, scadente nelle prossime settimane. Il ritardo della liquidazione da parte del Comune, finora sempre in regola con la corresponsione, era dovuto ad alcune contestazioni nei confronti della Saba, tra l'altro previste dal contratto, e la possibilità di riconoscere i pagamenti a 30 giorni dalla presentazione della fattura. L'amministrazione comunale, però, per evitare eventuali blocchi del servizio da parte dei lavoratori, in un momento già critico a causa della rescissione del contratto con la Saba, ieri mattina ha dato l'ok per l'anticipazione del pagamento. Ad annunciarlo sono stati lo stesso sindaco, Antonio Tartaglione, ed il suo vice, Paride Amoroso che detiene la delega alle politiche ambientali. «È importante che le controversie affiorate con la Saba Ecologia - fanno sapere attraverso una nota - non abbiano effetti negativi sulla condizione dei suoi operai che, in maniera solerte ed attenta, assolvono quotidianamente le loro mansioni, garantendo l'espletamento del servizio di raccolta integrata dei rifiuti ai cittadini di Marcianise». Intanto, dopo l'annullamento del contratto con la società Saba Ecologia, colpita da un provvedimento di interdittiva antimafia, si stringono i tempi per decidere la nuova assegnazione del servizio. Lunedì prossimo, infatti, sarà espletata la gara secondo la procedura negoziata indetta dal Comune per l'affidamento dell'intero servizio per otto mesi, dal primo maggio prossimo. Circa sessanta le ditte invitate a partecipare, anche se finora, presso gli uffici comunali non è stata protocollata alcuna offerta. Entro sabato, però, le imprese interessate all'eventuale affidamento del servizio dovranno almeno mostrare una manifestazione d'intenti con la richiesta di un sopralluogo per verificare gli impianti ed il territorio. Le consultazioni sul mercato per reperire una nuova società con la massima urgenza si sono rese necessarie in quanto il Comune di Marcianise, aderendo alla stazione unica appaltante provinciale, aveva rinunciato ad appaltare in proprio servizi e lavori.